
PESCIA. Nuovo appuntamento con Scenari del XX Secolo, che torna in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, con il tema delle metamorfosi etniche.
L’incontro, al quale parteciperanno oltre 100 studenti di alcune scuole secondarie di II grado della provincia (Istituto Mantellate di Pistoia e Lorenzini e Sismondi/Pacinotti di Pescia) è in programma il giorno lunedì 22 febbraio alle 10.30 presso l’aula magna dell’Istituto “F. Marchi” di Pescia.
Ad intervenire sull’argomento sarà il professor Piero Purini (Università di Trieste), che si occupa principalmente di movimenti migratori, spostamenti di popolazione e questioni legate all’identità e all’appartenenza nazionale.
La lezione, in particolare, avrà ad oggetto “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” affrontando in particolare la vicenda del confine orientale partendo dallo scoppio del primo conflitto mondiale (1914) fino al 1975, anno della firma del Trattato di Osimo con il quale si confermava l’accordo raggiunto a Londra nel 1954 rispetto alla questione triestina.
L’introduzione sarà a cura del dottor Roberto Barontini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.
Molte sono state le tematiche affrontate nel corso degli anni dal progetto, che quest’anno ha come tematica principale il 70° anniversario della Repubblica e l’Assemblea Costituente.
Continuando nel percorso degli anni passati, il progetto vuole accostare i giovani ai “protagonisti” diretti di eventi spesso poco conosciuti relativi al confine nord-orientale, ricollegandosi al tema del rapporto tra Europa e Jugoslavia e affrontando tragedie come le vicende delle foibe e dell’esodo.
Gli argomenti sono analizzati in un’ottica di tipo europeo e sovranazionale, approfondendo anche questioni che spesso sono state trascurate dalla storiografia italiana, come l’occupazione italiana in Jugoslavia del 1941-1943.
“Scenari del XX secolo” è un progetto di approfondimento della storia del ‘900, realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’ Età contemporanea di Pistoia. È nato nell’a.s. 1999/2000 e coinvolge numerosi istituti superiori.
Lo scopo generale dell’iniziativa è quello di promuovere la ricerca su temi quali la memoria, la conoscenza e l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza.
Gli approfondimenti vengono realizzati mediante conferenze, mostre documentarie, seminari, convegni di studio e corsi di aggiornamento per docenti.
[provincia pistoia]