“SCUOLA GREEN, IL FUTURO CHE VORREI” ALLA ‘MARIO NANNINI’

Scuola Green Quarrata 1
Scuola Green a Quarrata

QUARRATA. L’evento “Scuola Green” è la conclusione di un progetto educativo svolto nell’anno scolastico da tutte le dieci classi delle prime medie dei due plessi scolastici del Comune di Quarrata.

Le dieci classi hanno prodotto 14 elaborati sulle energie rinnovabili. Una commissione appositamente costituita ha valutato gli elaborati giudicandoli per scelta dei materiali utilizzati, per originalità, grado di complessità, qualità artistica e qualità del messaggio.

La Commissione presieduta da Tommaso Scarnato includeva anche i rappresentanti di Associazioni, alcune delle quali operanti a livello nazionale e internazionale, quali Lorenzo Giorgi, responsabile Italia Lfiter of Light, Alessandro Giubilo (Presidente Associazione Italiana Energia Mini Eolica Assieme), Antonio Rancati (Comitato Scientifico del Cetri-Tires), Fabio Roggiolani (vice Presidente Gruppo G.I.G.A. Geotermia-Ambiente), Claudio Rosati (Associazione Amici di Casa di Zela).

Il poster
Il poster

L’entusiasmo, la serietà e l’impegno profuso dai ragazzi delle medie di Quarrata nel realizzare i progetti, hanno messo in difficoltà, e non poco, la commissione giudicatrice: tutti i progetti erano da premiare.

La presenza di tali associazioni oltre Anter (associazione nazionale tutela energie rinnovabili) a cui va reso il merito di aver promosso il percorso formativo, rileva la volontà di partire dai più piccoli per contribuire a creare una generazione di adulti consapevole dei problemi attuali dell’inquinamento e delle possibilità di risoluzione tramite la diffusione democratica della produzione di energia.

I ragazzi, i loro insegnanti e genitori hanno manifestato tanta curiosità, interesse e desiderio di capire come sostenere il nostro Comune, la nostra Regione, il nostro Pianeta ad azzerare quanto prima l’utilizzo di energie fossili. Agire localmente, pensare globalmente è il messaggio che in tanti dettagli degli elaborati fatti dai nostri ragazzi viene messo in evidenza.

Gli organizzatori del percorso formativo ringraziano soprattutto la scuola e tutte le sue componenti per aver recepito con grande sensibilità il tema proposto. Hanno capito, per questo siamo grati, che parlare di sostenibilità ambientale alle giovani generazioni sia il vero investimento per il nostro futuro e il mezzo strategico per parlare agli adulti attuali.

Un teatro gremito per  Scuola Green
Un teatro gremito per Scuola Green

Ma questo non è certamente un progetto che si conclude con l’evento del 23 maggio. Rappresenta l’inizio di un percorso in sinergia con tutte le parti in causa, sempre più diffuso ed approfondito coinvolgendo quanto di meglio le innumerevoli associazioni del settore potranno offrire nel prossimo Futuro. Si ringrazia vivamente le associazioni menzionate per gli omaggi aggiuntivi che hanno voluto donare ai due Plessi scolastici di Quarrata.

Ringraziamo la gradita vicinanza della Fondazione Casse Risparmio e di Vignole – Montagna Pistoiese – che con il suo contributo è stato realizzato un poster come collage degli elaborati prodotti dai ragazzi. Ringraziamo l’associazione amici di Casa di Zela per avere offerto come premio un pernottamento con visita guidata agli studenti della classe vincitrice, la prima A della scuola media di Vignole.

Infine un particolare ringraziamento agli studenti dell’Istituto Artistico di Quarrata che hanno offerto un oggetto da loro stessi prodotto quale trofeo “Scuola Green” che la classe vincitrice deterrà fino alla nuova edizione.

Franco Scarnato, delegato Anter
coordinatore gruppo informazione Green Quarrata

Vedi il Discorso Apertura Evento

Print Friendly, PDF & Email