scuola. TUTELARE LA QUALITÀ DEI SERVIZI E LA GESTIONE PUBBLICA

Palazzo Comunale di Pistoia
Palazzo Comunale di Pistoia

PISTOIA. Nei giorni scorsi la giunta ha approvato le proposte per la programmazione della rete scolastica cittadina 2017/2018.

Si tratta del documento annuale di definizione dell’organizzazione scolastica territoriale, che il 3 novembre è stato approvato, come previsto, dal tavolo istruzione provinciale ed entro il 24 novembre passerà in consiglio provinciale.

Obiettivo del documento è estendere i servizi, introducendo nuove sezioni per il tempo lungo, mantenere anche in futuro l’alto livello di qualità dei servizi educativi pistoiesi e garantire che la gestione delle attuali scuole per l’infanzia continui ad essere interamente in mano pubblica. Altro obiettivo del provvedimento è quello di confermare la presenza delle scuole di montagna, possibile grazie alla scelta del Comune di Pistoia di proseguire con un impegno diretto in tal senso.

Per raggiungere questi obiettivi, alla scuola per l’infanzia Anna Frank è prevista una sezione aggiuntiva. Per quanto riguarda l’istituto comprensivo Martin Luther King, una nuova sezione statale in aggiunta a quelle esistenti è prevista a Masiano, mentre per la scuola per l’infanzia di Badia è stata richiesta un’altra mezza sezione per consentirne la frequenza anche nel pomeriggio. Anche la scuola dell’infanzia di Campiglio avrà una nuova sezione.

Per quanto riguarda le scuole primarie, a Cireglio e a Pavana verrà istituita una classe prima a tempo pieno. Nell’istituto comprensivo Frank-Carradori, le primarie Michelucci e Croce di Gora vedranno l’istituzione della prima classe a tempo pieno.

Per le scuole secondarie di primo grado, all’Anna Frank è prevista una nuova prima classe e una sezione aggiuntiva ad indirizzo sportivo. Alle Raffaello due classi passeranno al tempo prolungato, mentre alle Martin Luther King sarà istituita una nuova sezione.

Il disciplinare propone inoltre di trasferire due scuole dell’infanzia comunali allo Stato. Si tratta del plesso di Bonelle La Coccinella, e di quello in via Pertini Il Castello, che si vanno ad aggiungere alla struttura di Bottegone San Sebastiano (Gianni Rodari) il cui processo di statalizzazione – ancora non attuato – è previsto già dal 2012.

Dal momento in cui il trasferimento verrà approvato dal Ministero – con una tempistica attualmente non prevedibile – sarà avviato un processo di trasformazione di nove sezioni di scuole dell’infanzia da comunali a statali. Tale passaggio, inserito in una pianificazione scolastica che interesserà dunque gli anni a venire, permetterà innanzitutto di mantenere un sistema educativo pubblico che assicuri elevati standard di qualità del percorso scolastico, ma anche la tendenziale gratuità del servizio, ed un inserimento armonico delle sezioni interessate nell’ambito degli istituti comprensivi di riferimento, garantendo così un ancora maggiore radicamento sul territorio.

Nessun cambiamento sostanziale, dunque, per i bambini e le famiglie che frequentano le sezioni interessate.

Oltre a indicare il processo di passaggio allo Stato, la delibera approvata dalla giunta propone di avviare un percorso istituzionale per un’analisi della organizzazione degli istituti comprensivi, volta ad assicurare un più efficace perseguimento delle finalità educative e di istruzione, superando anche alcune criticità sulle quali l’amministrazione e le direzioni didattiche stanno riflettendo da tempo.

[balloni – comune pistoia]

Print Friendly, PDF & Email