
PRATO. [a.b.] Nel 2019 si celebreranno i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Come sono legati questi due eventi?
Di questo e altro si parla all’interno del progetto “Leonardo e la luna”, ovvero “Leonardo sta alla luna come 500 sta a 50” promosso dal Museo di Scienze Planetarie – Fondazione Parsec in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e dei 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 il 20 luglio 1969.
Domani lunedì 28 Gennaio si terrà la seconda conferenza del ciclo, realizzato con il contributo della Regione Toscana.

L’incontro a cura della storica dell’arte Alessia Cecconi (direttrice della Fondazione Cdse) è dedicato all’esplorazione del pensiero di Leonardo su uomo e natura attraverso la lettura incrociata degli scritti (lettere, trattati, appunti in margine ai disegni) e dei suoi disegni (di anatomia, botanica, geologia, emozioni umane ed espressioni facciali).
Ricerca scientifica ed espressione grafica corrono di pari passo nell’indagine su uomo e natura, in quanto per capire e spiegare ogni manifestazione umana e naturale “è necessario figurare e descrivere”, “perché quanto più minutamente descriverai, tanto più confonderai la mente del lettore e più la removerai dalla cognizione della cosa descritta”.
La conferenza si terrà nella Sala Biagi del Palazzo Banci Buonamici, Vai Ricasoli 25, Prato. Inizio ore 21:15.
Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: 0574 44771 oppure info@museoscienzeplanetarie.eu
L evento è patrocinato dalla Provincia di Prato.