
SERRAVALLE. Nasce la quattordicesima edizione di Serravalle Jazz, che si svolgerà il 30/31 agosto e 1° settembre alla Rocca di Castruccio. European Sound è il titolo con cui la manifestazione si consacra al Jazz Europeo, protagonista del denso programma che si snoda tra seminari pomeridiani all’Oratorio della Vergine Assunta e concerti serali en plein air alla Rocca di Castruccio, a Serravalle Pistoiese, borgo collinare svettante con le sue torri medievali immerse nella natura.
Serravalle Jazz è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in collaborazione con il Comune di Serravalle Pistoiese e ha la direzione artistica di Maurizio Tuci.
Ogni evento è a ingresso libero. A seguire il programma dettagliato. Si inizia domenica 30 agosto, alle 18, all’Oratorio della Vergine Assunta, con Django Reinhardt, il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo, seminario di Francesco Martinelli. Alle 21, alla Rocca di Castruccio, Dimitri Grechi Espinoza e a seguire Bargajazz Big Band, diretta da Mario Raja in omaggio a John Taylor, con Diana Torto ospite.
Lunedì 31, alle 18, sempre all’Oratorio della Vergine Assunta, La classe di Renato Sellani, seminario di Maurizio Tuci. Alle 21, alla Rocca di Castruccio, Maurizio Geri Swingtet, con Maurizio Geri, Luca Giovacchini, Michele Marini, Giacomo Tosti, Nicola Vernuccio; l’ospite della serata, Claudia Tellini. A seguire, The roar at the door 4et, con Francesco Bearzatti, Mauro Ottolini, Raffaello Pareti, Walter Paoli e con Nguyen Lè, ospite d’onore.
Martedì 1 settembre, terzo e ultimo giorno, con il seminario di Stefano Zenni alle 18 all’Oratorio della Vergine Assunta, Musica dal profondo. Viaggio alle origini ancestrali della musica. Alle 21, alla Rocca di Castruccio, premio Renato Sellani ad Alessandro Lanzoni, che si esibirà subito dopo in Ricordando Renato. Più tardi, gran finale con il Nico Gori Quartet, con Nico Gori, Gabriele Evangelista, Stefano Tamborrino. Ospite d’onore, Flavio Boltro.
I concerti sono garantiti anche in caso di pioggia, ma si svolgeranno in sedi diverse, sempre comunque nel centro di Serravalle Pistoiese. È previsto un servizio gratuito di bus navetta (parcheggio Masotti/Serravalle Paese) per tutte le serate dalle 20:30 a dopo la mezzanotte.
Scarica: Serravalle Jazz 2015
[comunicato]