
SERRAVALLE. Lo Statuto di Vinacciano del 1406 è il titolo del libro che sarà presentato in un incontro pubblico organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese, sabato 16 luglio 2016, dalle 18:30, al borgo di Vinacciano.
Saranno presenti l’Assessore alla Cultura, Simona Querci e gli autori del volume Antonio Lo Conte e Elena Vannucchi (Associazione Storici Associati), che hanno curato la trascrizione, traduzione e il commento dello statuto medievale.
La pubblicazione di “Lo Statuto di Vinacciano del 1406. Le norme giuridiche di un comune rurale della podesteria di Serravalle” (Settegiorni Editore) rientra nel progetto di recupero degli antichi statuti medievali.
Per quanto riguarda i paesi del territorio di Serravalle Pistoiese, prima dello statuto di Vinacciano, sono stati pubblicati gli statuti di Serravalle, risalente al 1417, e quello di Castellina del 1406.
“Un altro pezzetto storico del nostro bellissimo territorio può riconquistare la memoria e le radici in modo più dettagliato, grazie al recupero e al commento del suo Statuto”, dice l’Assessore Querci.
“Dopo il Capoluogo Serravalle paese, e Castellina, tocca a Vinacciano, altro storico borgo incastonato nelle colline del Montalbano. Si potrà leggere questo testo per approfondimenti di studio o per curiosità e diletto, in un tuffo accattivante nel nostro passato medievale’ continua la Querci.
“Leggi, regole, vicende e stili di vita si evincono in modo appassionante in questa pubblicazione, curata anch’essa – come le precedenti – dagli storici Antonio Lo Conte ed Elena Vannucchi, che ringrazio ancora una volta per aver voluto dedicare la loro verificata competenza e la loro passione al nostro territorio, alla scoperta delle sue radici”.
Per info: Ufficio Cultura: 0573-917204 (Lorenzo Becciani).
[tasselli – comune Serravalle]