
QUARRATA. Entra nel vivo il programma del Settembre Quarratino, con tanti appuntamenti tra domenica e lunedì.
Si parte domani mattina, domenica 1 settembre, con l’ultima competizione inserita nel calendario del Palio dei Rioni, la corsa ciclistica, che partirà alle 10.00 da piazza Risorgimento.
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 l’aviosuperficie di Santonuovo sarà eccezionalmente aperta al pubblico con la possibilità di effettuare gratuitamente il “battesimo del volo”.
Alle ore 17.00 sarà inaugurata la mostra “I Maggini: una famiglia di ciclisti ai tempi di Bartali e Coppi” allestita nel Salone espositivo Zampini del Polo Tecnologico di piazza Agenore Fabbri. L’esposizione, promossa dall’associazione Amici di Casa di Zela in collaborazione con il Comune di Quarrata, sarà aperta fino all’8 settembre tutti i giorni dalle 21 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 17 alle 23.
Alla cerimonia di apertura saranno presenti, oltre ai membri della famiglia Maggini, anche il Sindaco di Quarrata Marco Mazzanti e il Sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti. I fratelli Maggini, infatti, hanno vissuto la loro vita tra Catena (Comune di Quarrata) e Seano (Comune di Carmignano).

Alle 21.00 in piazza Agenore Fabbri è prevista l’esibizione di arti marziali tradizionali, con o senza armi, per adulti, ragazzi e bambini, promossa dalla scuola di arti marziali karate e iaido Asd Dojo Ryu.
Sempre alle 21.00 il palco di piazza Risorgimento ospiterà le premiazioni del Palio dei Rioni con la proclamazione del rione vincitore, e a seguire la serata “Happy Birthday Byblos con Soul Boys tribute band Spandau Ballet”, dedicata alla ex discoteca quarratina in voga fino agli anni ‘90. Concluderà la serata Maurizio Tognarelli dj.
Lunedì 2 settembre alle ore 9.00 alle Scuderie della Villa Medicea La Magia inizierà la tredicesima edizione del Campus scientifico “Il futuro presente”, promosso dalla Fondazione Banca Alta Toscana.
L’argomento di quest’anno sarà “L’arte dell’invenzione. Da Leonardo ad Einstein. Cinque secoli di creatività scientifica. Come scienza e tecnologia trasformano gli ambienti umani e la natura”.
La sera, alle 21.00, sul palco di piazza Risorgimento saliranno gli Sweaters – musiche sincopate, con Federico Pacini (tastiere), Jodi Scalise (chitarra e banjo), Leonardo Galigani (tromba), Daniele Bitossi (contrabbasso e basso), Folco Tredici (trombone), Enzo Panichi (batteria), Emiliano Tozzi (sax tenore e baritono), che annunciano “ospiti spaziali”.
[comune di quarrata]