settimana della cultura albanese. “L’ALBANIA FANTASTICA” DI IBRAHIM KODRA

Kodra

PISTOIA. È tradizione da qualche anno che la numerosa comunità albanese a Pistoia si organizzi per commemorare le festività nazionali che ricorrono nella settimana del 28 novembre.

L’impegno dell’associazione Arberia quest’anno è stata quella di creare attività basate sulla trilogia storica che accompagna la comunità in Italia, cercando di unire l’Albania storica, gli Arberesh in Italia e l’influenza culturale italiana sugli albanesi.

Lo abbiamo fatto creando un triumvirato tra il grande artista del Novecento europeo – l’ultimo dei cubisti e amico di Picasso- il maestro Ibrahim Kodra; fondendola alla creazione di una mostra documentaria di classici e moderni della letteratura albanese e creando momenti folkloristici.

Oggi martedì 28 Novembre 2017, alle ore 17, presso la biblioteca San Giorgio a Pistoia, verrà inaugurata per la prima volta a Pis

Uomo della Pace

toia, la mostra della settimana della cultura albanese intitolata l’Albania Fantastica di Ibrahim Kodra opere serigrafiche dedicate all’Albania, all’Arbëria e all’Italia, meglio illustrata grazie al documentario che verrà proiettato e alla partecipazione del presidente della Fondazione I. Kodra, Fatos Faslliu.

In questa occasione verrà anche esposta solo per oggi una opera dedicata dal Maestro a Sandro Pertini, Uomo della Pace.

“È un grande momento per noi, essere riusciti a portare a Pistoia un assaggio del grande maestro che ha davvero vissuto a cavallo tra l’Albania, l’impegno per il Kosovo e l’Italia, vivendo per alcuni anni tra gli arberesh in Calabria” — afferma la presidente dell’associazione Arberia, Aferdite Shani.

La locandina

Congiuntamente a questa mostra si allestirà un percorso letterario documentale dal titolo Un ponte sull’Adriatico: dedicato alla vita e alle opere di alcuni degli autori e personaggi albanesi che hanno percorso una vita tra l’Albania e convissuto con l’influenza italiana.

A conclusione del pomeriggio, ci sarà un momento di lettura di storie della tradizione albanese, grazie alla partecipazione di Gino Luka, autore e traduttore di favole e testi storici della lingua albanese.

Gli eventi organizzati dall’Associazione Arbëria sono stati resi possibili grazie al contributo del comune di Pistoia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, della Fondazione Migra e la compartecipazione della Biblioteca San Giorgio.

Al termine delle attività, l’associazione Arbëria farà dono di un nucleo di libri in lingua albanese alla Biblioteca San Giorgio, che saranno a disposizione di tutti, soprattutto delle donne che successivamente intraprenderanno dei corsi di educazione. La mostra si conclude sabato 2 dicembre!

[associazione arberia]

 

Print Friendly, PDF & Email