
MONTECATINI. La famiglia Special Olympics diventa sempre più numerosa. Una conferenza dei sindaci affollata ha caratterizzato l’incontro con il vicepresidente nazionale di Special Olympics Alessandro Palazzotti: in Municipio a Massa Cozzile sono arrivati i rappresentanti di molti Comuni della Valdinievole, nell’ottica di ampliamento del progetto alla Valdinievole, assieme ad Arnaldo Pieri, punto di riferimento delle associazioni di volontariato, e di Luciano Bartolini, direttore della Società della Salute.
Presenti il Comune di Montecatini, con il sindaco Bellandi; Massa Cozzile, con il primo cittadino Marzia Niccoli; Monsummano, con Rinaldo Vanni (nella doppia veste anche di presidente della Provincia); Ponte Buggianese, con il sindaco Galligani; Pescia, con l’assessore Cecconi; Chiesina, con il sindaco Borgioli; Buggiano, con il sindaco Taddei; Pieve, con l’assessore Pinochi; Larciano, col vicesindaco Amidei.
Per il comitato organizzatore di Special Olympics c’erano il presidente operativo Moreno Mencarelli e la direttrice provinciale Irina Bakhareva.
L’incontro di Massa Cozzile è servito per estendere e far conoscere a tutta le amministrazioni della Valdinievole il progetto Special Olympics 2018, anno in cui sul territorio non solo montecatinese si svolgeranno i giochi nazionali, nell’ottica di una maggiore inclusione dei ragazzi e di allargamento delle prospettive di crescita di un movimento che passo dopo passo sta compiendo ottimi risultati, veicolato ormai anche dai media nazionali e regionali (solo per citare gli ultimi casi, ampi spazi dedicati dalla Rai e dalla trasmissione le Iene agli atleti Special).
Il presidente Palazzotti ha illustrato in Municipio ai numerosi sindaci gli eventi sportivi già realizzati, su tutti l’ultimo evento mondiale a Los Angeles e lo storico traguardo del 50ennale dalla nascita dell’associazione (fondata negli Usa nel 1968 da Eunice Kennedy), ma soprattutto ha sottolineato l’importanza dell’aspetto sociale, affinché rimanga una traccia di sviluppo culturale del messaggio Special in tutta la Valdinievole da qui al 2018. E ovviamente anche oltre quella data.
Tutti i Comuni, rilevato l’ottimo progetto, hanno convenuto all’unanimità di partecipare con le strutture al progetto Special Olympics e con l’adesione al Comitato organizzatore locale con un rappresentante per ogni amministrazione, condividendo la volontà di ricercare un’azione culturale verso il territorio e verso le famiglie da qui al 2018: alle scuole sarà richiesta parte attiva nel volontariati per i giochi del 2018.
Palazzotti nel corso dell’incontro ha anche evidenziato la proposta di una nuova manifestazione, la Torch Run, da estendere a tutte le province della toscana coinvolgendo la Polizia di stato e ovviamente i vari comitati.
Apprezzamento e volontà di collaborare sono state espresse anche da Arnaldo Pieri e dalla Società della Salute. Il grande progetto Special Olympics va dunque avanti, fedele al motto “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”.
[baccellini – comune di montecatini]