BIANCO E NERO, VIA AL PREMIO LETTERARIO “IL PONTICELLO”

BIANCO E NERO, VIA AL PREMIO LETTERARIO “IL PONTICELLO”

C’è tempo fino a maggio per inviare l’elaborato. Premiazione a settembre VAIANO. “Bianco e nero”, ovvero la dualità, gli opposti che si attraggono e si respingono. Guerra e pace, amicizia e odio, ragione e sentimento, prima e dopo, bene e...
leggi di più
libri. “LA MORTADELLA DI PRATO”

libri. “LA MORTADELLA DI PRATO”

Domenica 14 gennaio la presentazione del volume a cura di Francesco Bernocchi PRATO. Domenica 14 gennaio alle ore 16.30 al Museo di Palazzo Pretorio sarà presentato il volume “La Mortadella di Prato”. Il libro, a cura di Francesco Bernocchi, racconta...
leggi di più
scuola. ALL’ISTITUTO DATINI IL MOMENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “RIAMBIENTIAMO PRATO”

scuola. ALL’ISTITUTO DATINI IL MOMENTO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “RIAMBIENTIAMO PRATO”

Dieci scuole della Provincia, di diverso ordine e grado, sono andate alla scoperta di specie vegetali e alberi da frutto autoctoni PRATO. Si è tenuto mercoledì 7 giugno, il momento conclusivo del progetto “riAmbientiAMO Prato” presso l’Istituto F. Dati...
leggi di più
biblioteca della fonte. GLI ANNIVERSARI DELLA STORIA

biblioteca della fonte. GLI ANNIVERSARI DELLA STORIA

Il ciclo “L’Italia nell’onda lunga degli anni Settanta (1969-1984): ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume” sarà inaugurato stasera giovedì 10 novembre dalla storica Annalisa Marchi MONTEMURLO. [a-b.] Alla biblioteca “Della F...
leggi di più
BIBLIOTECA COMUNALE DELLA FONTE, I NUMERI DEI PRESTITI RITORNANO AL LIVELLO PRE-PANDEMIA

BIBLIOTECA COMUNALE DELLA FONTE, I NUMERI DEI PRESTITI RITORNANO AL LIVELLO PRE-PANDEMIA

Questa settimana, inserito nella rassegna “Un autunno da sfogliare”, parte il ciclo dedicato ai grandi anniversari della storia che si celebrano in questo 2022 con “L’Italia nell’onda lunga degli anni Settanta (1969-1984): ombre e grandi speranze tra...
leggi di più
giorno della memoria. L’INVITO DI COMUNI, CDSE E ANPI

giorno della memoria. L’INVITO DI COMUNI, CDSE E ANPI

“Combattere l’indifferenza, necessario ripartire da una corretta informazione storica”. On line per tutti letture e testimonianze VAIANO. Il pericolo più grande oggi come in passato è l’indifferenza nei confronti delle discriminazioni. Per questo i C...
leggi di più
“UN TEATRO NEL BOSCO” DEL VAIANESE MASSIMILIANO MASETTI VINCE IL CONCORSO LETTERARIO IL PONTICELLO

“UN TEATRO NEL BOSCO” DEL VAIANESE MASSIMILIANO MASETTI VINCE IL CONCORSO LETTERARIO IL PONTICELLO

Seconda Manuela Monti, terza Costanza Manciani e quarta Stefania Grillo, mentre il premio speciale quest’anno è andato a Eleonora Vannucchi. La due giorni dedicata alla lettura e alla scrittura. Oltre 60 gli autori e racconti partecipanti VAIANO. Un paio di...
leggi di più
vaiano. LETTURA E SCRITTURA SENZA CONFINI, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO IL PONTICELLO

vaiano. LETTURA E SCRITTURA SENZA CONFINI, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO IL PONTICELLO

Due gli appuntamenti: sabato 4 e domenica 5 settembre sempre alle 17 al Ninfeo della villa del Mulinaccio con la biblioteca Lazzerini e la cantonale ticinese di Mendrisio VAIANO. 65 aspiranti scrittori e altrettante storie nate con la partecipazione al...
leggi di più
BOSCHI DI MEMORIE, PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEL CDSE A MONTEPIANO

BOSCHI DI MEMORIE, PRESENTAZIONE DELLA GUIDA DEL CDSE A MONTEPIANO

Domenica 1 agosto alle 16.30 nel Giardino del Sole incontro con gli itinerari narrativi della Val di Bisenzio sulle orme della mappa dell’immaginario. Dalla ricerca su leggende e memoria orale una lettura antropologica, ma anche turistica, del territorio VER...
leggi di più
FONDAZIONE CDSE, NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NUOVO PRESIDENTE

FONDAZIONE CDSE, NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E NUOVO PRESIDENTE

Giulio Bellini è il nuovo presidente, Maria Lucarini la vicepresidente. PRATO. Giulio Bellini è il nuovo presidente, eletto all’unanimità poco prima di Natale da un Consiglio di amministrazione anch’esso del tutto rinnovato e composto da Maila Grazzini ...
leggi di più
BOOM D’ISCRIZIONI AL CORSO “DAGLI ALBORI DEL REGIME ALLE LEGGI RAZZIALI”

BOOM D’ISCRIZIONI AL CORSO “DAGLI ALBORI DEL REGIME ALLE LEGGI RAZZIALI”

MONTEMURLO. Un successo oltre ogni più rosea previsione. Sono novanta le iscrizioni al corso di formazione, promosso dal Comune di Montemurlo con la Fondazione Cdse, “Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e...
leggi di più
montemurlo. DAGLI ALBORI DEL REGIME ALLE LEGGI RAZZIALI

montemurlo. DAGLI ALBORI DEL REGIME ALLE LEGGI RAZZIALI

MONTEMURLO. S’intitola Dagli albori del Regime alle leggi razziali. La storia oltre i manuali. Arti, scienza e sport in Italia il ciclo d’incontri promosso dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con la Fondazione Cdse, Centro di Documentazione Storico...
leggi di più