UN VIAGGIO NELLA STORIA DEL CREDITO E DEL RISPARMIO A PISTOIA E PESCIA: LIBRO E MOSTRA IN BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA

UN VIAGGIO NELLA STORIA DEL CREDITO E DEL RISPARMIO A PISTOIA E PESCIA: LIBRO E MOSTRA IN BIBLIOTECA FORTEGUERRIANA

L’appuntamento è per martedì primo ottobre, alle 17 PISTOIA. La Biblioteca Forteguerriana ospiterà martedì primo ottobre, alle 17, la storia della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Si tratta del primo evento del ciclo autunnale Leggere, raccontare, incontrarsi...curato da Biblioteca...
leggi di più
No Image

PRESENTATO IL CALENDARIO STORICO 2023 DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Proposto anche il calendario da tavolo PISTOIA. È stato presentato questa mattina, venerdì 30 dicembre, al comando di via Pertini, il calendario storico 2023 della Polizia Municipale di Pistoia. Erano presenti la comandate Ernesta Tomassetti e lo storico Gi...
leggi di più
quarrata. QUALE STRATEGIA PER L’EUROPA: COMUNITARIA O INTERGOVERNATIVA?

quarrata. QUALE STRATEGIA PER L’EUROPA: COMUNITARIA O INTERGOVERNATIVA?

QUARRATA. L’Unione Europea è lo strumento idoneo a risolvere i problemi dell’Europa, oppure è diventata essa stessa parte di quel problema? Gli interrogativi sul progetto europeo sono diventati sempre più numerosi dopo l’allargamento dell’Unione Eur...
leggi di più
anniversari. I CENTO ANNI DALL’«APPELLO AI LIBERI E FORTI» DI DON LUIGI STURZO

anniversari. I CENTO ANNI DALL’«APPELLO AI LIBERI E FORTI» DI DON LUIGI STURZO

PISTOIA. «A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnino nella loro interezza gli ideali di...
leggi di più
FRAMMENTI DI UN PERCORSO STORICO NELLA CHIESA PISTOIESE

FRAMMENTI DI UN PERCORSO STORICO NELLA CHIESA PISTOIESE

PISTOIA. Apre mercoledì 31 maggio una mostra documentaria dedicata al cammino culturale della Diocesi di Pistoia. La mostra, intitolata Frammenti di un percorso storico nella Chiesa pistoiese, presenta alcune tappe culturali significative della nostra diocesi...
leggi di più
cultura & ricordi. È USCITO “STORIALOCALE”

cultura & ricordi. È USCITO “STORIALOCALE”

PISTOIA. È uscito il secondo numero del 2016 di Storialocale, semestrale dell’associazione “Storia e città”, inserito dal febbraio di questo anno nell’elenco delle riviste scientifiche di classe A rilevanti ai fini dell’abilitazione scientifica na...
leggi di più
PREMIO “FERRUCCIO 2016”, IL VINCITORE È GIORGIO PETRACCHI

PREMIO “FERRUCCIO 2016”, IL VINCITORE È GIORGIO PETRACCHI

SAN MARCELLO. Il vincitore della prima edizione del premio “Ferruccio 2016” è Giorgio Petracchi, presidente del Comitato pistoiese per la promozione dei valori risorgimentali. Il premio, costituito da una targa con arme del casato dei Ferrucci e firma del...
leggi di più
RINNOVATE LE CARICHE DI “STORIA E CITTÀ”

RINNOVATE LE CARICHE DI “STORIA E CITTÀ”

PISTOIA. Il 12 gennaio 2016 sono state rinnovate le cariche dell’Associazione “Storia e città”, alla scadenza naturale del triennio 2013-2015. Il direttivo è composto dal nuovo Presidente Carlo Vivoli, già Direttore dell’Archivio di Stato di Pistoia...
leggi di più
prigionia. UN UFFICIALE ITALIANO NEI CAMPI NAZISTI

prigionia. UN UFFICIALE ITALIANO NEI CAMPI NAZISTI

PISTOIA. Venerdì 12 febbraio 2016 alle 17, nella sala delle assemblee di Palazzo De’ Rossi (via De’ Rossi 26 a Pistoia) si terrà l’incontro di presentazione del libro Diario di prigionia 1943-1945. Un ufficiale italiano nei campi di internamento nazist...
leggi di più
ROSSELLA DINI PRESENTA IL LIBRO SU ROMANO PACI

ROSSELLA DINI PRESENTA IL LIBRO SU ROMANO PACI

PISTOIA. Sarà presentato giovedì 14 gennaio alle 17 nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio di Pistoia (via Sandro Pertini) il libro di Rossella Dini Frammenti di vita di un “cattolico inquieto”. Dall’archivio di Romano Paci, edito da Polist...
leggi di più
ROMANO PACI, “CATTOLICO INQUIETO”

ROMANO PACI, “CATTOLICO INQUIETO”

PISTOIA. Giovedì 14 gennaio alle 17 nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, Rossella Dini presenta il suo libro su Romano Paci Frammenti di vita di un “cattolico inquieto”. Interviene Giorgio Petracchi, coordina Roberto Barontini. Scarica: lib...
leggi di più
“STORIALOCALE” PRESENTA I NUMERI MONOGRAFICI

“STORIALOCALE” PRESENTA I NUMERI MONOGRAFICI

PISTOIA. Venerdì 18 dicembre alle 16:30, nella sala delle assemblee della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, saranno presentati i numeri monografici di “Storialocale”: il n. 25 Settantesimo della Liberazione di Pistoia e il n. 26 Centenari...
leggi di più
«L’ITALIA ENTRA IN GUERRA»

«L’ITALIA ENTRA IN GUERRA»

QUARRATA. Nel centenario della prima Guerra Mondiale, stasera, 18 settembre, alle 21, il Centro Culturale “Sbarra”, presso la sala consiliare del comune di Quarrata, presenta il libro del prof. Giorgio Petracchi «1915. L’Italia entra in guerra». Con il...
leggi di più
PISTOIA, POLITICA & AMBIENTE CON FABRIZIO GERI. 3/3

PISTOIA, POLITICA & AMBIENTE CON FABRIZIO GERI. 3/3

PISTOIA. Ultima puntata della chiacchierata/intervista  con Fabrizio Geri. – Spostiamoci un attimo sull’emergenza immigrazione. I profughi sono profughi delle nostre guerre: Finmeccanica è una delle poche in salute anche perché rifornisce di armi, dire...
leggi di più
AGOSTO AL MUSEO DI “CASA DI ZELA”

AGOSTO AL MUSEO DI “CASA DI ZELA”

QUARRATA. Agosto di aperture al Museo di Casa di Zela, a Caserana (Quarrata), per tutti coloro che restano in città. Può essere visitato tutti i giorni festivi dalle 16 alle 19 e volendo si può fissare anche una visita su...
leggi di più
«1915. L’ITALIA ENTRA IN GUERRA»

«1915. L’ITALIA ENTRA IN GUERRA»

PESCIA. Mercoledì 24 giugno 2015 alle 17, presso la Sezione dell’Archivio di Stato di Pescia, l’Istituto Storico Lucchese, Sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole ha il piacere di presentare il libro di Giorgio Petracchi, 1915. L’Italia entra in guerra (...
leggi di più
“L’INCANTO MALEFICO” DELL’ESPOSIZIONE PISTOIESE DEL 1899

“L’INCANTO MALEFICO” DELL’ESPOSIZIONE PISTOIESE DEL 1899

PISTOIA. È stata inaugurata nelle sale affrescate del palazzo Comunale ieri pomeriggio, giovedì 9 aprile 2015, la mostra “L’Expo di Pistoia del 1899”. Inaugurata dalla Banda Borgognoni con l’esecuzione dell’Inno a Niccolò Puccini composto proprio...
leggi di più
LA GRANDE GUERRA, L’EVENTO CHE HA CAMBIATO LA STORIA

LA GRANDE GUERRA, L’EVENTO CHE HA CAMBIATO LA STORIA

PISTOIA. Oggi, mercoledì 18 marzo, alle 17, nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, si terrà la tavola rotonda sul tema La Grande guerra, l’evento che ha cambiato la storia: politica, diplomazia, eserciti con Giorgio Petracchi e Ugo Barlozzetti...
leggi di più
LA FORTEGUERRIANA RACCONTA PISTOIA

LA FORTEGUERRIANA RACCONTA PISTOIA

PISTOIA. Martedì 21 ottobre in sala Gatteschi alle 17 parte la nuova iniziativa della biblioteca Forteguerriana intitolata La Forteguerriana racconta Pistoia. Si tratta di un ciclo di conferenze che punta l’attenzione su diversi aspetti della città: la sto...
leggi di più
PRESENZA E MEMORIE GARIBALDINE A PISTOIA

PRESENZA E MEMORIE GARIBALDINE A PISTOIA

PISTOIA. Mercoledì 11 giugno, alle 17, alla Sala Gatteschi della Forteguerriana, presentazione di cimeli risorgimentali e inaugurazione di una mostra, con “Presenza e memorie garibaldine a Pistoia” e la presentazione del restauro dei cimeli risorgimentali...
leggi di più
ALLA FORTEGUERRIANA SI PARLA DI ATTO VANNUCCI

ALLA FORTEGUERRIANA SI PARLA DI ATTO VANNUCCI

PISTOIA. Venerdì 28 marzo alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà presentato il volume Atto Vannucci nel bicentenario della nascita, atti del convegno 30 settembre – 1 ottobre 2011 Pistoia-Montale, curato da Giorgio Petracchi ...
leggi di più
IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE, SCRIGNO DI ARTE E STORIA

IL MONASTERO DELLA VISITAZIONE, SCRIGNO DI ARTE E STORIA

PISTOIA. La ViBanca di Pistoia ha festeggiato i suoi primi cento anni finanziando il recupero dello storico organo Agati-Tronci del 1891 nella chiesa del Sacro Cuore e la pubblicazione di un volume, edito a fine 2013 da Settegiorni Editore, sul...
leggi di più