FUNIVIA DOGANACCIA-CORNO ALLE SCALE: UN IMPIANTO ANACRONISTICO E DANNOSO

FUNIVIA DOGANACCIA-CORNO ALLE SCALE: UN IMPIANTO ANACRONISTICO E DANNOSO

Il gruppo toscano “Un altro Appennino è possibile” ribadisce la propria opposizione all’opera, giudicata dannosa per l’ambiente e non funzionale al collegamento tra i versanti APPENNINO PISTOIESE – [MF] Il gruppo toscano di “Un altro Appennino è possibile” ribadisce la...
leggi di più
LA DOGANACCIA: SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO

LA DOGANACCIA: SICURI IN MONTAGNA D’INVERNO

La località sciistica protagonista della 25ª edizione dedicata alla sicurezza in montagna. Prevenzione, formazione e dimostrazioni pratiche per affrontare la stagione invernale con consapevolezza. Un evento fondamentale per sensibilizzare gli appassionati di...
leggi di più
l’intervento. NO A CATTEDRALI NEL DESERTO PAGATE DA TUTTI, SÌ ALLA SOSTENIBILITÀ IN MONTAGNA 

l’intervento. NO A CATTEDRALI NEL DESERTO PAGATE DA TUTTI, SÌ ALLA SOSTENIBILITÀ IN MONTAGNA 

Il Sole per tutt* e Rifondazione Comunista di Pistoia intervengono sul collegamento Doganaccia —Corno alle Scale: “Una opera anacronistica e assai dispendiosa” PISTOIA. “Nelle settimane scorse si è tenuta a San Marcello Pistoiese una partecipata e vi...
leggi di più
È NATA LA SEZIONE “UN ALTRO APPENNINO È POSSIBILE — VERSANTE TOSCANO”

È NATA LA SEZIONE “UN ALTRO APPENNINO È POSSIBILE — VERSANTE TOSCANO”

Dalle associazioni un contributo alla costruzione di un progetto condiviso dal basso per il rilancio della Montagna PISTOIA. Dopo la grande manifestazione del 18 giugno 2023 sul crinale dalla Croce Arcana al Lago Scaffaiolo, a cui hanno partecipato oltre 500 ...
leggi di più
lago scaffaiolo. LE FIRME SUI SASSI? UTILI SOLO PER LA STATISTICA DEI VAGABONDI

lago scaffaiolo. LE FIRME SUI SASSI? UTILI SOLO PER LA STATISTICA DEI VAGABONDI

In ogni epoca è stato meta di visitatori, fra questi anche il poeta e scrittore Giuseppe Giusti che con arguzia e l’ironia della sua prosa, sferza conti e marchesi che incidono sulle pietre del lago il titolo nobiliare anteponendolo al...
leggi di più
FUNIVIA DOGANACCIA – LAGO SCAFFAIOLO. SOPRALLUOGO DI REGIONE, PROVINCIA E COMUNI

FUNIVIA DOGANACCIA – LAGO SCAFFAIOLO. SOPRALLUOGO DI REGIONE, PROVINCIA E COMUNI

“L’idea progettuale prevede la limitazione dei volumi di cemento armato, la realizzazione di una stazione inserita nella montagna e l’ottimizzazione energetica per l’esercizio dell’impianto” DOGANACCIA. [M.F.] Ieri, martedì 1 giugno, Regione Tosca...
leggi di più
orsigna. RIAPRE IL RIFUGIO PORTAFRANCA

orsigna. RIAPRE IL RIFUGIO PORTAFRANCA

Aperto da sabato 29 maggio con cibo da asporto e senza pernottamento ORSIGNA. Aperto da sabato 29 maggio il rifugio di Portafranca gestito dal Cai di Pistoia. Sarà aperto, comunica il Cai, con le modalità dello scorso anno, cioè con cibo...
leggi di più
SENTIERI DI ALTA MONTAGNA. UN PROGETTO DA 100 MILA EURO DELL’UNIONE DEI COMUNI

SENTIERI DI ALTA MONTAGNA. UN PROGETTO DA 100 MILA EURO DELL’UNIONE DEI COMUNI

Previsto il rifacimento del tratto di sentiero che dal passo della Croce Arcana va Chiasso d’Alpe sotto il Lago Scaffaiolo APPENNINO PISTOIESE. Un investimento di 100 mila euro è previsto per il rifacimento del tratto di sentiero che dal passo...
leggi di più
montagna da scoprire. LA CUCCOLA, IL MONTE TORRE DI CUTIGLIANO

montagna da scoprire. LA CUCCOLA, IL MONTE TORRE DI CUTIGLIANO

Il panorama che si gode dalla cima non ha nulla da invidiare a quello delle vette più alte e rinomate dell’Appennino Pistoiese, non panorami sconfinati “dall’Alpi a Sicilia”, ma tutt’intorno è un giro di monti. Un’escursione alla porta di tutti.....
leggi di più
SUI CRINALI DELL’APPENNINO. DA PRACCHIA A BORGOTARO IN TRENO E FERMATA ALL’ABETONE

SUI CRINALI DELL’APPENNINO. DA PRACCHIA A BORGOTARO IN TRENO E FERMATA ALL’ABETONE

È la “nuova via appenninica” per un mega comprensorio composto da 16 provincie APPENNINO PISTOIESE. Da Pracchia all’Abetone con il treno? Sì con quello a vapore, quindi tranquilli, siamo ad inizio ‘900. E in un anno, il 1905, in cui...
leggi di più
SENTIERO ITALIA, FULCRO CENTRALE DEL PROTOCOLLO SUL TURISMO MONTANO

SENTIERO ITALIA, FULCRO CENTRALE DEL PROTOCOLLO SUL TURISMO MONTANO

Firmato martedì 29 settembre dal Ministro beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, e dal Presidente generale Club alpino italiano, Vincenzo Torti MONTAGNA. [MF] Rete sentieristica e Sentiero Italia Cai fulcri centrali del protocoll...
leggi di più
lago scaffaiolo. IL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI È PUNTO ACCOGLIENZA DEL SENTIERO CAI ITALIA

lago scaffaiolo. IL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI È PUNTO ACCOGLIENZA DEL SENTIERO CAI ITALIA

La struttura è tra le prime ad aver aderito alla rete di ospitalità in via di realizzazione su uno dei più lunghi trekking del mondo. È meta e partenza di due tappe panoramiche dei crinali dell’Appennino Tosco-Emiliano LAGO SCAFFAIOLO. Il rifugio...
leggi di più
montagna da scoprire. AL RIFUGIO DEL MONTANARO E DINTORNI

montagna da scoprire. AL RIFUGIO DEL MONTANARO E DINTORNI

APPENNINO PISTOIESE. Il rifugio del Montanaro, gestito dal Cai Maresca Montagna Pistoiese, si trova sull’Appennino Tosco-Emiliano, in località Poggio dei Malandrini sul Monte Uccelliera, tra lo spartiacque della valle del Maresca e quella dell’Orsigna. Co...
leggi di più
montagna da scoprire. IL LAGO GHIACCIATO

montagna da scoprire. IL LAGO GHIACCIATO

MONTAGNA. Ultima escursione per il 2019 – forse – di Explora Outdoor, il gruppo di guide escursionistiche, iscritte nell’apposito albo della Regione Toscana, che operano sui crinali e non solo dell’Appennino. Vedi: Explora Outdoor: Le Guide della Monta...
leggi di più
montagna da scoprire. IL LAGO SCAFFAIOLO, LA LEGGENDA DI BOCCACCIO E LE GUIDE DEL ‘800

montagna da scoprire. IL LAGO SCAFFAIOLO, LA LEGGENDA DI BOCCACCIO E LE GUIDE DEL ‘800

LAGO SCAFFAIOLO. Giovanni Boccaccio lo chiamava “Scafaggiuolo” nella breve descrizione che fa di questo singolare lago, alimentato dall’acqua piovana, da tantissime leggende e credenze popolari e spazzato da venti fortissimi, che oggi vengono misurati ad...
leggi di più
lago scaffaiolo. IL PRIMO RIFUGIO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

lago scaffaiolo. IL PRIMO RIFUGIO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

LAGO SCAFFAIOLO. La località dell’Appennino Tosco-Emiliano dov’è il lago (1785 m slm), ampia conca d’acqua che agli inizi del 1900 si stendeva per circa 200 metri di lunghezza e 60 di larghezza, fu e lo è ancora battuta da forti...
leggi di più
CAMMINA ITALIA 2019: IN ATTESA DELLE TAPPE SULLA MONTAGNA PISTOIESE

CAMMINA ITALIA 2019: IN ATTESA DELLE TAPPE SULLA MONTAGNA PISTOIESE

  MONTAGNA PISTOIESE. “Cammina Italia Cai 2019” ha preso il via lo scorso fine settimana dalla Sardegna con due tappe. La grande escursione a staffetta non continuativa, percorrerà una serie di tracciati di tutte le regioni italiane del Sentiero Ital...
leggi di più
CAI MARESCA, PISTOIA E TOSCANA SU COLLEGAMENTO CORNO ALLE SCALE

CAI MARESCA, PISTOIA E TOSCANA SU COLLEGAMENTO CORNO ALLE SCALE

MONTAGNA PISTOIESE. Venerdì 15 febbraio al Cinema Lumière di Bologna nel corso dell’incontro “La politica si occupa della montagna?” il Presidente del Cai Emilia-Romagna Vinicio Ruggeri ha ribadito la contrarietà del Club Alpino Italiano al progetto d...
leggi di più
COLLEGAMENTO CORNO ALLE SCALE: IL CAI RIBADISCE IL PROPRIO “NO”

COLLEGAMENTO CORNO ALLE SCALE: IL CAI RIBADISCE IL PROPRIO “NO”

BOLOGNA. Il Club Alpino Italiano ribadisce la propria contrarietà al progetto di collegare con impianti a fune il Corno alle Scale alla Doganaccia, nell’Appennino Tosco-Emiliano. Contrarietà motivata dalla volontà di tutelare l’ambiente, ma anche da val...
leggi di più
“ABETONE TRAIL PARK”: UN’APP PER SCOPRIRE L’ALTO APPENNINO

“ABETONE TRAIL PARK”: UN’APP PER SCOPRIRE L’ALTO APPENNINO

ABETONE. Abetone Trail Park, trekking, running e mountainbiking, è un’app per Android e Ios, che porta alla scoperta del territorio dell’Alto Appennino tosco-emiliano. Sviluppata da Luca Innocenti per il Consorzio Turistico Abetone Montagna Pistoiese, è ...
leggi di più
IL PRIMO RIFUGIO DEL LAGO SCAFFAIOLO DEL 1878

IL PRIMO RIFUGIO DEL LAGO SCAFFAIOLO DEL 1878

MONTAGNA PISTOIESE. Il primo rifugio costruito al Lago Scaffaiolo risale al 1878, per iniziativa del Cai di Firenze e il contributo della sezione di Bologna e fu il primo dell’Appennino tosco-emiliano. Più che un rifugio era un modesta costruzione. Viene...
leggi di più
IL SENTIERO D’ITALIA, IL PIÙ LUNGO TREKKING AL MONDO

IL SENTIERO D’ITALIA, IL PIÙ LUNGO TREKKING AL MONDO

MONTAGNA PISTOIESE. Con ben 6880 km di sentieri è il percorso trekking più lungo mondo. Non è né sulla catena dell’ Himalaya né sulla cordigliera delle Ande, ma, per lo più di sviluppa, sui modesti, ma solo per altitudine, Appennini...
leggi di più
fotografia. «COLLEGHI DI LAVORO» IN UN’ALLEANZA MILLENARIA

fotografia. «COLLEGHI DI LAVORO» IN UN’ALLEANZA MILLENARIA

GAVINANA-PISTOIA. Si intitola “Colleghi di lavoro” e non si può che rimanere affascinati dalla fotografia di Lisa Innocenti, classificatosi al secondo posto del concorso “La montagna dimentica: uomini, ambiente dell’Appennino Tosco-Emiliano”, indett...
leggi di più
emergenza idrica. FABBRI: “IN ATTESA CHE GAIA INFORMI I CITTADINI”

emergenza idrica. FABBRI: “IN ATTESA CHE GAIA INFORMI I CITTADINI”

SAN MARCELLO. [m.f.] Il rappresentante per la Montagna Pistoiese di Fdi-An porta all’attenzione pubblica, con un comunicato stampa diramato ieri 19 ottobre, l’ordinanza emanata dal Sindaco di San Marcello-Piteglio Luca Marmo con cui vengono disposte misure...
leggi di più
carabinieri-forestali. INCENDIO BOSCHIVO, UNA LANTERNA CINESE LA CAUSA

carabinieri-forestali. INCENDIO BOSCHIVO, UNA LANTERNA CINESE LA CAUSA

PISTOIA. La notte tra il 9 e il 10 dicembre scorso un incendio di vaste proporzioni si è sviluppato lungo il versante toscano delle alture comprese tra i monti Cimoncino, Cupolino e Cornaccio. L’area percorsa dalle fiamme ha avuto una superficie...
leggi di più
pistoia. «I PAESI DELLA MONTAGNA» ULTIMO VOLUME DI PRIORESCHI

pistoia. «I PAESI DELLA MONTAGNA» ULTIMO VOLUME DI PRIORESCHI

PISTOIA. [m.f.] Sabato 17 settembre, alle 17, nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, la presentazione del libro I paesi della Montagna Pistoiese parte seconda e quinto volume dell’opera Campo Tizzoro, antologia dei 100 anni di Rob...
leggi di più
“CAMMINATA TRANSAPPENNINICA PER LA PACE”

“CAMMINATA TRANSAPPENNINICA PER LA PACE”

PISTOIA. Da tempo è in corso un progetto di valorizzazione, sviluppo e promozione dei territori attraversati dalla linea ferroviaria Porrettana. A questo scopo varie associazioni, come il Cai di Bologna, Legambiente di Pistoia, Anpi di Monzuno, l’associazio...
leggi di più
LAGO SCAFFAIOLO, DOPPIO CONCERTO A ALTA QUOTA

LAGO SCAFFAIOLO, DOPPIO CONCERTO A ALTA QUOTA

MONTAGNA. L’Ufficio Cultura della Provincia di Pistoia annuncia il terzo appuntamento del Festival Itinerari Musicali 2015, un doppio concerto a 1775 metri di quota, sui crinali fra la Toscana e l’Emilia Romagna, al Lago Scaffaiolo. Domenica 9 agosto all...
leggi di più
“LETTERAPPENNINICA”, LA SCRITTRICE LAURA LOTTI A SPIGNANA

“LETTERAPPENNINICA”, LA SCRITTRICE LAURA LOTTI A SPIGNANA

SAN MARCELLO. “Una storia così suggestiva e popolare che potrebbe meritare la grande platea di una fiction tv”. Così Federico Pagliai, scrittore e direttore artistico di Letterappenninica, rassegna culturale sulla montagna pistoiese fra venerdì 31 lugli...
leggi di più
I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE A SERRA PISTOIESE

I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE A SERRA PISTOIESE

PISTOIA. Il programma di sabato 1° agosto. Ore 9:30 Pieve a Celle: visita guidata allo studio dell’artista Giuseppe Gavazzi Ritrovo a Pieve a Celle, 2 km oltre lo zoo. Parallelamente alla sua crescita come restauratore maturata nelle botteghe fiorentine, Gi...
leggi di più
TORNA “ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE”

TORNA “ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESE”

PISTOIA. Con l’avvio della bella stagione tornano tutta una serie di iniziative e appuntamenti nell’ambito dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Lunedì 15 giugno riapre l’Orto Botanico Forestale dell’Abetone, nell’Alta Valle del Sestaione, che a...
leggi di più