QUALCUNO ERA COMUNISTA PERCHÉ ERA NATO IN EMILIA…

QUALCUNO ERA COMUNISTA PERCHÉ ERA NATO IN EMILIA…

SAN MARCELLO-MONTAGNA. Cari Compagni della Montagna Pistoiese, mentre stanno arrivando i solleoni e il caldo favorirà l’esodo dei “pianigiani” verso i “nostri” monti – e dico nostri perché lo comprenderai dopo, come al solito –, ti ricordo una canzone di...
leggi di più
“LETTERA A UNA REPUBBLICA DEFUNTA”

“LETTERA A UNA REPUBBLICA DEFUNTA”

SI FESTEGGIA la Repubblica. Una repubblica nata male, con un referendum che turbò l’anima e il cuore degli italiani; e finita male grazie ai campioni della democrazia e della questione morale: gli ex-Pci, in testa ai quali si trovò, per...
leggi di più
E VEDIAMOLI, QUESTI CANDIDATI!

E VEDIAMOLI, QUESTI CANDIDATI!

PISTOIA. In questa città ci si sveglia solo per le “bucciate di co’omero”. Il panorama è inguardabile: la Breda, già San Giorgio onore e vanto dell’industria pesante dall’inizio del 900 al primo dopoguerra, per Pistoia e non solo, diventa giappone...
leggi di più
«C’ERA TOGLIATTI». A ROMA LA MOSTRA DONATA AL COMUNE DA MARIO CARNICELLI

«C’ERA TOGLIATTI». A ROMA LA MOSTRA DONATA AL COMUNE DA MARIO CARNICELLI

PISTOIA. Dal 25 settembre all’11 novembre la mostra fotografica 25.8.1964. C’era Togliatti. Fotografie di Mario Carnicelli sarà ospitata al Museo Nazionale delle Arti e tradizioni popolari a Roma. Nella scorsa primavera la rassegna, promossa dal Comune di...
leggi di più
ANCI, ASSALTO AL POTERE: QUANDO RENZI SIGNIFICA CIVETTA

ANCI, ASSALTO AL POTERE: QUANDO RENZI SIGNIFICA CIVETTA

FIRENZE-PISTOIA. Una volta si diceva che il verso della civetta ripeteva: «Tutto mio, tutto mio, tutto mio». Oggi, per contestualizzare la storia, dovremmo scrivere che quel presidente del consiglio che nessuno ha eletto, ma che è stato messo lì a...
leggi di più
ITALO CAROBBI, UN PADRE DELLA RESISTENZA PISTOIESE

ITALO CAROBBI, UN PADRE DELLA RESISTENZA PISTOIESE

PISTOIA. Uno dei protagonisti della ricostruzione delle istituzioni democratiche pistoiesi, avvenuta quasi 70 anni fa dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la liberazione della città (8 settembre 1944), è Italo Carobbi, nato a Pistoia il 7 ottobre 189...
leggi di più
PALMIRO TOGLIATTI PADRE DEL COMUNISMO ITALIANO

PALMIRO TOGLIATTI PADRE DEL COMUNISMO ITALIANO

AGLIANA-PIANA. Il 21 agosto 1964 moriva ad Yalta, Palmiro Togliatti, Segretario del Partito Comunista Italiano. Poco o nulla è stato riportato sui media italiani per ricordare l’anniversario dei 50 anni della scomparsa del padre del Comunismo italiano e, qu...
leggi di più
DE GASPERI, LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA

DE GASPERI, LA LIBERTÀ E LA DEMOCRAZIA

MARINA DI PIETRASANTA. 19 agosto 2014: nel sessantesimo dalla sua scomparsa Alcide De Gasperi è celebrato in una serata di presentazione del libro di Giuseppe Sangiorgi, giornalista e segretario generale dell’Istituto Sturzo, De Gasperi. Uno studio. Davanti...
leggi di più
RICORDANDO BERLINGUER

RICORDANDO BERLINGUER

RICORDANDO il grande segretario nazionale del Partito comunista italiano, Enrico Berlinguer, nel trentennale della sua scomparsa, il settimanale “L’Espresso” pubblica un libro a cura di Loredana Bartoletti, con le grandi firme di ieri e di oggi del perio...
leggi di più
TOGLIATTI E CARNICELLI. FOTO-RIFLESSIONI

TOGLIATTI E CARNICELLI. FOTO-RIFLESSIONI

PISTOIA. Oggi, 30 maggio, alle 18, il salone di Palazzo Fabroni ospita l’incontro dal titolo Volti tra la folla. Una riflessione sulla fotografia come memoria. L’appuntamento si svilupperà sotto forma di dialogo fra Giovanna Calvenzi, giornalista e photo ...
leggi di più
MARIO CARNICELLI E LE ESEQUIE DI TOGLIATTI

MARIO CARNICELLI E LE ESEQUIE DI TOGLIATTI

PISTOIA. Sarà inaugurata venerdì 21 marzo alle 18 a Palazzo Fabroni la mostra 25.8.1964. C’era Togliatti, che esporrà per la prima volta al pubblico le immagini attraverso le quali il fotografo Mario Carnicelli, pistoiese d’elezione, documentò, con int...
leggi di più
TOGLIATTI C’ERA DAVVERO

TOGLIATTI C’ERA DAVVERO

PISTOIA. Lo avevamo accennato dando voce a un intervento di un lettore che preferiva non essere citato (Una mostra fotografica sui funerali di Togliatti?) ed ecco il dépliant ufficiale del Comune. Si ripassa la storia con le foto di Mario...
leggi di più
UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI FUNERALI DI TOGLIATTI?

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI FUNERALI DI TOGLIATTI?

«È PER ME motivo di particolare orgoglio aver rinunciato alla cittadinanza italiana perché, come italiano, mi sentivo un miserabile mandolinista e nulla più; come cittadino sovietico sento di valere dieci volte più del migliore italiano», Palmiro Togliat...
leggi di più