UN VIAGGIO NELL’APPENNINO PISTOIESE DEL 1933: LA GUIDA POETICA DI RENATO BELLUCCI

UN VIAGGIO NELL’APPENNINO PISTOIESE DEL 1933: LA GUIDA POETICA DI RENATO BELLUCCI

Le bellezze, la storia e il turismo delle stazioni di soggiorno descritte con passione e precisione in un’opera senza tempo MONTAGNA PISTOIESE – Scritto nel 1933 da Renato Bellucci, Stazioni di Soggiorno dell’Appennino Pistoiese rappresenta una testimonianza preziosa di un’epoca...
leggi di più
san marcello-piteglio. ARRIVA LO SPAZZANEVE

san marcello-piteglio. ARRIVA LO SPAZZANEVE

In attesa dell’espletamento delle pratiche per appaltare i lavori il servizio verrà affidato temporaneamente a varie ditte che operano sulla montagna SAN MARCELLO-PITEGLIO. Dopo la richiesta del “Piano neve” e le polemiche scoppiate all’indomani della...
leggi di più
romea strata. PREVISTI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

romea strata. PREVISTI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Stanziati 14.400 euro dall’Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese MONTAGNA. Sul tratto della Romea Strata Nonantolana ricadente nel territorio dei comuni di Abetone Cutigliano e San Marcello Piteglio sono previsti interventi straordinari di manutenzion...
leggi di più
san marcello piteglio. AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLA “FESTA DEI DUE FIUMI”

san marcello piteglio. AL VIA LA SESTA EDIZIONE DELLA “FESTA DEI DUE FIUMI”

Quest’anno la rassegna cambia location: si terrà sabato 10 e sabato 17 ottobre al teatro Mascagni e domenica 18 ottobre negli spazi del Consorzio Motore. In concerto i gruppi Caffè Loti, Maestrale e Sipario SAN MARCELLO – PITEGLIO. Due fiumi...
leggi di più
IL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PROTAGONISTA DELL’ULTIMO NUMERO DI «CAMMINARE»

IL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PROTAGONISTA DELL’ULTIMO NUMERO DI «CAMMINARE»

Prima di copertina e articolo coinvolgete corredato da molte fotografie nel numero di settembre-ottobre della rivista di Fusta Editore dedicati al percorso devozionale curato dal Gruppo Studi alta Val di Lima CUTIGLIANO. Montagna Pistoiese protagonista del num...
leggi di più
covid. PER PASQUA ISTITUIRE POSTI DI BLOCCO

covid. PER PASQUA ISTITUIRE POSTI DI BLOCCO

SAN MARCELLO – PITEGLIO. Il Partito Indipendentista Toscano chiede per l’ennesima volta al Prefetto di intervenire riguardo l’immediata estensione dei test per rilevare il Corona Virus a tutti gli operatori sanitari e non sanitari del Pacini di San Marce...
leggi di più
san marcello – piteglio. SPORTELLO PIÙ RISORSE PER LO SVILUPPO: PROSEGUE IL TOUR

san marcello – piteglio. SPORTELLO PIÙ RISORSE PER LO SVILUPPO: PROSEGUE IL TOUR

SAN MARCELLO – PITEGLIO. Prosegue il tour dello Sportello Più Risorse per lo Sviluppo nel territorio comunale, per intercettare al meglio i bisogni di imprese, associazioni e singoli cittadini. Il 14 novembre, dalle 17 alle 19, lo Sportello sarà a...
leggi di più
SUL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO, “LA GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE”

SUL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO, “LA GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE”

MONTAGNA. Al via “La giornata nazionale del camminare”. L’evento, promosso da FederTrek, giunto alla 7a edizione, si terrà domenica 13 ottobre con oltre cento itinerari in tutt’Italia. All’iniziativa ha aderito il Cammino di San Bartolomeo con la ta...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [3a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [3a PARTE]

Il 9 agosto 1931 si disputa la terza edizione del Circuito delle Tre Provincie e le strade dell’Appennino sono teatro di una corsa e un duello epico. La partenza da Bagni di Porretta; Tazio guida e Decimo accelera; La picchiata...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [2a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [2a PARTE]

Il 9 agosto 1931 si disputa la terza edizione del Circuito delle Tre Provincie e le strade dell’Appennino sono teatro di una corsa e un duello epico. Su queste strade nasce il mito di Nivola, il Mantovano volante e Ferrari...
leggi di più
FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [1a PARTE]

FERRARI E NUVOLARI SI SFIDANO SUI TORNANTI DELL’ABETONE [1a PARTE]

La Montagna Pistoiese è stata teatro di storiche battaglie non solo combattute armi in pugno, ma anche con le ruote: le due delle biciclette e le quattro delle automobili. Storie di sport della Montagna Pistoiese: Coppa della Collina: 90 anni...
leggi di più
CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO: SUI SENTIERI ARRIVANO I “TOTEM”

CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO: SUI SENTIERI ARRIVANO I “TOTEM”

CUTIGLIANO. Il Cammino di San Bartolomeo si arricchisce di totem informativi. Nato nel 2015, da un’idea del Gruppo Studi Alta Val di Lima di Cutigliano è un sentiero che unisce i luoghi legati al culto del Santo fra Emilia e...
leggi di più
cutigliano. “SUL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO, 100 KM CON FRANCISCO”

cutigliano. “SUL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO, 100 KM CON FRANCISCO”

CUTIGLIANO. [m.f.] Da Fiumalbo a Pistoia in compagnia di Francisco Sancho sui sentieri del Cammino di San Bartolomeo. È quanto propone il Gruppo Studi Alta Val di Lima per i giorni 22, 23 e 24 giugno 2018. Il progetto e...
leggi di più
montagna da scoprire. CAMMINI D’ITALIA E DELL’APPENNINO PISTOIESE

montagna da scoprire. CAMMINI D’ITALIA E DELL’APPENNINO PISTOIESE

MONTAGNA PISTOIESE. È online, da sabato 4 novembre, il portale voluto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (Mibact) dedicato al cammino lento: www.turismo.beniculturali.it/home-cammini-ditalia. Una pratica che sempre più sta prendendo, è proprio ...
leggi di più
eventi in montagna. “PER NON DIMENTICARE” LE VITTIME DEL 1945

eventi in montagna. “PER NON DIMENTICARE” LE VITTIME DEL 1945

MONTAGNA. [m.f.] Tra il 19 e il 25 settembre del 1945, le truppe tedesche nel corso della ritirata da Pescia uccisero 16 civili, fra il paese di Calamecca e la Macchia Antonini. “Per non dimenticare” l’eccidio il Comune di San...
leggi di più
FRANCISCO SANCHO DA CUTIGLIANO A PIAN DEGLI ONTANI

FRANCISCO SANCHO DA CUTIGLIANO A PIAN DEGLI ONTANI

PIAN DEGLI ONTANI. Francisco Sancho Fernadez è un catalano di Barcellona trasferitosi nel 2008 in Italia a Vicenza. Ha la vocazione del “pellegrino”: camminare, come stile e metafora della vita. Darsi degli obbiettivi e cercare di giungere alla metà, con...
leggi di più
eventi. SABATO 20 MAGGIO LA MILLE MIGLIA A PISTOIA E DINTORNI

eventi. SABATO 20 MAGGIO LA MILLE MIGLIA A PISTOIA E DINTORNI

PISTOIA. “Mamma, passa Nuvolari”. Per chi avesse ancora voglia, tempo e modo di sognare, tra una nuova tassa una boutade di Renzi o l’ennesimo scandalo, una data da appuntarsi stretta, stretta al cuore: sabato 20 maggio 2017. Fra tre giorni,...
leggi di più
montagna-elezioni. ECCO IL COMITATO GESTIONE FORESTE PISTOIESI

montagna-elezioni. ECCO IL COMITATO GESTIONE FORESTE PISTOIESI

PONTEPETRI. Nel corso della presentazione del programma elettorale del Partito Indipendentista Toscano, a Pontepetri, Osteria dè Mammalucchi ore 15, è stato presentato il Comitato Gestione Pubblica Foreste Pistoiesi, apolitico ed apartitico, il cui atto cost...
leggi di più
montagna-elezioni. VIVARELLI A PONTEPETRI

montagna-elezioni. VIVARELLI A PONTEPETRI

PONTEPETRI. Il Partito Indipendentista Toscano, candidato Sindaco Carlo Vivarelli, presenterà il proprio Programma Elettorale per le Elezioni Comunali di San Marcello Piteglio del 11 Giugno 2017, ed il Comitato Gestione Pubblica Foreste Pistoiesi, a Pontepetr...
leggi di più
san marcello. IN CAMMINO SULLA “ROMEA STRATA”

san marcello. IN CAMMINO SULLA “ROMEA STRATA”

SAN MARCELLO. Tutte le strade portano a Roma, quattro arrivano a San Miniato e una passa da San Marcello. Si potrebbe sintetizzare così il percorso, o meglio i percorsi, della Romea Strata, antichi itinerari che dal cuore dell’Europa centro-orientale portav...
leggi di più
montagna. OGGI 90 ANNI FA[P]

montagna. OGGI 90 ANNI FA[P]

MONTAGNA. Oggi, 90 anni, fa veniva inaugurata la Ferrovia Alto Pistoiese, in sigla Fap, ma per tutti era affettuosamente e rimarrà per sempre nel ricordo come “il Trenino”. Per 39 anni, fino al 1965, anno della sua dismissione, caratterizzò il...
leggi di più
maresca. 90 ANNI FA “IL TRENINO”

maresca. 90 ANNI FA “IL TRENINO”

MARESCA. [m.f.] Fervono i preparativi per la celebrazione dell’inaugurazione della Ferrovia Alto Pistoiese avvenuta il 21 giugno del 1926, che si terrà a Maresca la prossima domenica 26 giugno. Gli organizzatori – Comune di San Marcello e Associazione Pro...
leggi di più
la montagna incantata. DALLA FERROVIA ALLA “ROTONDA”

la montagna incantata. DALLA FERROVIA ALLA “ROTONDA”

MARESCA. Correva l’anno 1926 e iniziava a viaggiare e fischiare per la Montagna il “trenino”, che in poco meno di quarant’anni di esercizio trasportò sulle sue carrozze nientemeno che 18 milioni di persone. La Fap, Ferrovia Alto Pistoiese, venne inaug...
leggi di più
MONTAGNA PISTOIESE: CONTRARI A OGNI TIPO DI FUSIONE

MONTAGNA PISTOIESE: CONTRARI A OGNI TIPO DI FUSIONE

MONTAGNA. Inizia la raccolta di firme, popolare, apartitica e apolitica, con la quale i firmatari si dicono contrari ad ogni ipotesi di fusione, parziale o totale, tra i Comuni della Montagna Pistoiese. La petizione si trova, dal 16 settembre, in...
leggi di più
DOMENICA 26 LUGLIO: UNA MONTAGNA DI EVENTI

DOMENICA 26 LUGLIO: UNA MONTAGNA DI EVENTI

Festa di Sant’Anna 2015 Festa patronale Dove: Pontepetri, San Marcello P.Se (Pt) Programma: Ore 8:00/9:30/11:00 S.S Messa in Onore di Sant’Anna | Ore 12:30/19:00 Sagra del tortello e Carne alla Brace c/o Circolo Acli | Ore 20:30 Musica a 360°...
leggi di più
RINASCE LA FERRIERA PAPINI DI MARESCA

RINASCE LA FERRIERA PAPINI DI MARESCA

PISTOIA. Sarà portato a termine il progetto per restituire alla fruizione pubblica la Ferriera Papini di Maresca, una delle più antiche strutture manifatturiere della nostra montagna e, più in generale, di tutta la Toscana. L’intervento sarà possibile gr...
leggi di più
I SEI ITINERARI DELL’ECOMUSEO DELLA MONTAGNA

I SEI ITINERARI DELL’ECOMUSEO DELLA MONTAGNA

PISTOIA. Sei itinerari all’aperto, con musei e poli didattici, per conoscere le tradizioni della Montagna Pistoiese fra natura, storia e segni lasciati nel tempo dal rapporto fra uomo e ambiente. È la realtà dell’ Ecomuseo della Montagna Pistoiese, spieg...
leggi di più
MONTAGNA: UNA NUOVA STRADA O TROPPI BUCHI NELL’ACQUA?

MONTAGNA: UNA NUOVA STRADA O TROPPI BUCHI NELL’ACQUA?

CUTIGLIANO-MONTAGNA. Chi – non iscritto al Partito Dominante – ha preso parte al convegno organizzato venerdì scorso a Cutigliano da La Nazione e dalla Confcommercio, è rimasto del tutto insoddisfatto dalla mancata presenza della gente di montagna: quell...
leggi di più
ARSENICO E VECCHI TROMBONI: IL MIRAGGIO DI UNA STRADA

ARSENICO E VECCHI TROMBONI: IL MIRAGGIO DI UNA STRADA

CUTIGLIANO-MONTAGNA. Sala congressi del Rondò Priscilla di Cutigliano e convegno  “La Strada per il futuro, quale futuro senza strada”, organizzato dalla Nazione e Confcommercio  Pistoia. Fin troppi i rappresentanti politici intervenuti, quasi solo di l...
leggi di più
IL SENTIERO DELLA FERRIERA DI PONTEPETRI

IL SENTIERO DELLA FERRIERA DI PONTEPETRI

PONTEPETRI. Sarà inaugurato domenica prossima, 21 settembre, alle 15.30, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, “Ecomuseo Trekkimg – Il Sentiero della Ferriera di Pontepetri”, il nuovo percorso didattico dell’ Ecomuseo della Montagna Pis...
leggi di più