vaiano. LA FARMACIA COOPERATIVA DONA TRE DEFIBRILLATORI

vaiano. LA FARMACIA COOPERATIVA DONA TRE DEFIBRILLATORI

Disponibili per cittadini e dipendenti negli uffici e nei magazzini del Comune. La gratitudine del sindaco Bosi al presidente della Farmacia, Roberto Fedi VAIANO. Nuovo gesto di solidarietà della Farmacia cooperativa di Vaiano nei confronti della comunità. Ieri mattina nel...
leggi di più
valbisenzio. T’ACCOMPAGNO IO, MILLE SERVIZI CON TRENTA VOLONTARI

valbisenzio. T’ACCOMPAGNO IO, MILLE SERVIZI CON TRENTA VOLONTARI

Durante il lockdown anche 270 consegne di medicinali e cibo VALBISENZIO. Oltre mille servizi svolti e 270 consegne di medicine e cibo effettuate durante il lockdown grazie all’impegno di una trentina di volontari tra autisti, accompagnatori e centralinisti. ...
leggi di più
la rava & la fava. PISTOIA CHE CADE A PEZZI, LA DIMENTICATA, LA CAPITALE DELLA CULTURA FLOP, CHE HA LE BANCHE PIENE DI QUATTRINI E LE RAGNATELE IN TASCA… SI AMMODERNA? PER FARLO DOVREBBE PASSARE SOLO ATTRAVERSO LA “SINDROME DI AMATRICE”

la rava & la fava. PISTOIA CHE CADE A PEZZI, LA DIMENTICATA, LA CAPITALE DELLA CULTURA FLOP, CHE HA LE BANCHE PIENE DI QUATTRINI E LE RAGNATELE IN TASCA… SI AMMODERNA? PER FARLO DOVREBBE PASSARE SOLO ATTRAVERSO LA “SINDROME DI AMATRICE”

Dopo il libro di Piero Bigongiari di Navacchio la città ha conosciuto solo crolli e macerie ovvero tutti gli inconvenienti di un sarcofago che, in 75 anni di pace europea, sembra che sia stato incapace perfino di togliersi le caccole...
leggi di più
quarrata, gioie & dolori. LECCETO/STRAGE DEL TERRITORIO E DIARIO DELLA CAPRA. MA QUANTO SONO BRAVI I CONFINANTI E I VICINI DI CAMPAGNA! 16.3 g

quarrata, gioie & dolori. LECCETO/STRAGE DEL TERRITORIO E DIARIO DELLA CAPRA. MA QUANTO SONO BRAVI I CONFINANTI E I VICINI DI CAMPAGNA! 16.3 g

Un povero Cristo che non vuole scontrarsi ogni giorno (come invece poi è stato) con un Quartetto Cetra inarrestabile, invasivo più delle cavallette d’Egitto, cos’altro poteva fare se non chiedere di acquistare una striscia di terra e rendersi libero, ind...
leggi di più
lo spazio. “VENTO PORTAMI CON TE” DI ROBERTO FEDI

lo spazio. “VENTO PORTAMI CON TE” DI ROBERTO FEDI

PISTOIA. Oggi venerdì 14 dicembre alle ore 17.30, presso Lo Spazio di via dell’ospizio, Roberto Fedi presenta il suo romanzo Vento Portami con te (Fausto Lupetti, 2018, pp. 243, euro 16,00). Intervengono insieme all’autore Giovanni Capecchi e Claudio ...
leggi di più
pensando ad atene. ORGANI AGATI-TRONCI, UNA STORIA AFFASCINANTE

pensando ad atene. ORGANI AGATI-TRONCI, UNA STORIA AFFASCINANTE

PISTOIA. Martedì 24 gennaio alle ore 21.20, ad ingresso gratuito, presso la Fondazione Luigi Tronci in corso Gramsci 37 Pistoia, si terrà il terzo appuntamento del ciclo Pensando ad Atene. Dopo il successo delle serate animate dalle relazioni dei prof. Robe...
leggi di più
pensando ad atene. «QUALI RIFORME DOPO IL REFERENDUM?»

pensando ad atene. «QUALI RIFORME DOPO IL REFERENDUM?»

PISTOIA. Dopo la straordinaria conferenza del prof. Roberto Fedi di martedì scorso, il 17 gennaio nell’ambito del ciclo “Pensando ad Atene” l’argomento centrale sarà la Costituzione Italiana. Così, come Roberto Fedi è riuscito a far vivere tra le r...
leggi di più
pensando ad atene. ARIOSTO, IL FURIOSO E “LE MILLE ED UNA NOTTE”

pensando ad atene. ARIOSTO, IL FURIOSO E “LE MILLE ED UNA NOTTE”

PISTOIA. Martedì 10 gennaio alle 21:20 in corso Gramsci 37, ingresso libero, riparte il ciclo Pensando ad Atene: riflessioni sulla democrazia contemporanea il circolo letterario e non solo voluto da Fondazione Luigi Tronci, Associazione Culturidea con il patr...
leggi di più
capitale della cultura. TORNA “PENSANDO AD ATENE”

capitale della cultura. TORNA “PENSANDO AD ATENE”

PISTOIA. Presentato nei giorni scorsi il calendario della IV edizione di Pensando ad Atene il ciclo di incontri filosofico – letterari organizzati da associazione Culturidea e Fondazione Tronci con patrocinio del comune di Pistoia che è anche diventato una ...
leggi di più
pistoia. CULTURIDEA CONFERMA E AMPLIA LE ATTIVITÀ PER IL 2017

pistoia. CULTURIDEA CONFERMA E AMPLIA LE ATTIVITÀ PER IL 2017

PISTOIA. Tra la fine del 2016 e l’inizio del nuovo anno Culturidea, oltre a mantenere e consolidare la propria collaborazione con la Fondazione Luigi Tronci, si prodigherà anche in una stretta collaborazione con le Acli comunali e provinciali. L’idea di.....
leggi di più
vasco gaiffi. “FANCIULLINI SEMPER ANCHE A 90 ANNI”

vasco gaiffi. “FANCIULLINI SEMPER ANCHE A 90 ANNI”

PISTOIA. Sotto il porticato del Liceo Classico Forteguerri si sono riuniti in tanti, più di duecento, tutti allievi di Vasco Gaiffi, tutti liceali dagli anni 60 al 1992, quando il professore ha lasciato l’insegnamento. Oggi, 7 giugno, il professore compie ...
leggi di più
culturidea. CAPECCHI RACCONTA LA GUERRA

culturidea. CAPECCHI RACCONTA LA GUERRA

PISTOIA. Giovanni Capecchi, docente all’Università di Perugia, è un narratore affascinante ed accattivante e sarà protagonista del terzo incontro del ciclo “Pensando ad Atene, riflessioni sulla democrazia contemporanea” organizzato da Associazione Cul...
leggi di più
pistoia.  CORO UNIVOCAL, UN MODO PER ESSERE MUSICA

pistoia. CORO UNIVOCAL, UN MODO PER ESSERE MUSICA

PISTOIA. Mentre fervono i preparativi per la XIII edizione del Festival della Musica e delle Arti per finanziare il Centro Didattico Sportivo padre Vittorio Agostini in Congo, Culturidea e Fondazione Luigi Tronci hanno deciso di iniziare il 2016 in musica....
leggi di più
“PENSANDO AD ATENE” TERZA EDIZIONE

“PENSANDO AD ATENE” TERZA EDIZIONE

PISTOIA. “Pensando ad Atene” l’interessante ciclo di incontri promosso dall’Associazione Culturidea che è anche diventata una nota trasmissione televisiva, ideata e condotta da Riccardo Fagioli, su Tvl, ha ripreso le registrazioni delle interviste e p...
leggi di più
PER ROBERTO FEDI «MANCA POCO A MEZZANOTTE»

PER ROBERTO FEDI «MANCA POCO A MEZZANOTTE»

PISTOIA. Giovedì 4 giugno alle 17:30, presso Lo Spazio di via dell’Ospizio, verrà presentato il romanzo di Roberto Fedi “Manca poco a mezzanotte” (Fausto Lupetti, 2015, p. 309, euro 18,00). Interverranno Giovanni Capecchi e Claudio Rosati. Sarà presen...
leggi di più
DANTE E IL SUO VIAGGIO ONIRICO

DANTE E IL SUO VIAGGIO ONIRICO

PISTOIA. Marino Alberto Balducci, Visiting Professor presso la Università di Stettino in Pomerania (Pl), sarà il protagonista del prossimo incontro del ciclo “Pensando ad Atene, riflessioni sulla democrazia contemporanea” voluto ed organizzato dall’Ass...
leggi di più
A MASIANO CONSEGNA DEGLI ALLOGGI NELL’AREA PEEP

A MASIANO CONSEGNA DEGLI ALLOGGI NELL’AREA PEEP

PISTOIA. Il Comune di Pistoia aveva bandito nel 2000 un concorso nazionale, in due fasi, di progettazione per l’insediamento Peep a Masiano su un’area di circa 17.500 mq. Il progetto vincitore era risultato composto dagli . A seguito di una...
leggi di più
DANTE, MONTALE E L’ESILIO

DANTE, MONTALE E L’ESILIO

PISTOIA. Dante Alighieri l’esilio lo ha vissuto in prima persona, quello di Eugenio Montale è stato invece un esilio dalla possibilità di accedere a certezze che squadrassero il mondo da ogni lato. Questo il tema del terzo incontro del ciclo...
leggi di più
AMORI IMMORTALI E “LIBRI GALEOTTI”

AMORI IMMORTALI E “LIBRI GALEOTTI”

PISTOIA. “Usciti dal Limbo, Dante e Virgilio entrano nel II cerchio, meno ampio del precedente ma contenente molto più dolore. Sulla soglia trovano Minosse, che ringhia con aspetto animalesco: è il giudice infernale, che ascolta le confessioni delle anime ...
leggi di più
“PENSANDO AD ATENE” SECONDA EDIZIONE

“PENSANDO AD ATENE” SECONDA EDIZIONE

PISTOIA. Eccellenti relatori, temi di sicuro interesse, seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, questi alcuni ingredienti della scuola di pensiero che Conservatorio san Giovanni e Associazione Culturidea hanno allestito per il 2015 con incontri in...
leggi di più
«DIECI ANNI A TROIA» 50 ANNI DOPO A PITEGLIO

«DIECI ANNI A TROIA» 50 ANNI DOPO A PITEGLIO

PITEGLIO. Qualcuno diceva che la goliardia era roba folcloristica e da figli di papà. Era folcloristica sicuramente, ma con dietro e dentro uno spirito particolare che ci faceva cantare Gaudeamus igitur e No, non è morta la goliardia etc. Sono...
leggi di più