teatri di confine. “IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI”

Il giro del mondo in 80 giorni
Il giro del mondo in 80 giorni

PISTOIA. L’inaugurazione della quarta edizione di Teatri di Confine a Pistoia, giovedì 9 e venerdì 10 giugno (21.30) nella Sala dei Concerti della Villa di Scornio, è con la prima nazionale dell’ultimo lavoro di Sotterraneo, la versione integrale della rilettura dell’opera di Verne in un’unica soluzione, sonorizzata da un dj-set live, “Il giro del mondo in 80 giorni” (Storygame fra Jules Verne e Sotterraneo), coprodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese.

L’adattamento è curato da Daniele Villa; in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri e Mattia Tuliozi.

Il Giro del Sotterraneo nasce nel 2015 come intervento site-specific a puntate per la città di Pistoia, con il coinvolgimento di realtà musicali del territorio. Per le date di Teatri di Confine, 9 e 10 giugno, senza rinunciare a questo formato a puntate (che verrà presentato in alcuni festival – tra cui il Festival della Letteratura di Mantova – e teatri, come il Metastasio di Prato), va in scena, in prima nazionale, una versione “integrale” con l’intento di restituire l’opera di Verne in un’unica soluzione, sonorizzata da un dj-set live.

Il giro del mondo in 80 giorni narra la storia di Phileas Fogg, gentleman ottocentesco che per scommessa compie un giro del pianeta – al tempo stesso avventurosa corsa contro il tempo e riorganizzazione enciclopedica del sapere dell’epoca.

Sotterraneo allestisce uno storygame teatrale: il romanzo diventa un gioco interattivo col pubblico in cui quiz e test scandiscono la narrazione, trasformando il testo di Verne in un ipertesto fatto di rimandi, collegamenti e aperture di senso che ricollocano il giro del mondo ai giorni nostri – un tempo presente che appare sempre più come il risultato globalizzato e ipertecnologico di quei processi descritti e in qualche modo anticipato da Verne. L’obiettivo è quello di coniugare il carattere affabulatorio del romanzo con la sua natura enciclopedica, ponendo lo spettatore nel ruolo di giocatore attivo che ascolta un racconto e partecipa attivamente al suo sviluppo.

I personaggi viaggiano da Londra a Londra passando per Egitto, India, Cina, Stati Uniti, fra peripezie, rimandi simbolici e continui colpi di scena dal sapore tanto anticipatore quanto “vintage”. Nella messinscena del Sotterraneo il mondo descritto dal libro viene letto e raccontato attraverso questo gioco partecipativo col pubblico che coniuga attorialità e quiz interattivo, in una dinamica di salti narrativi, prove da superare e possibili deviazioni che trasforma il romanzo in un ipertesto denso di scarti improvvisi e collegamenti tra l’800 e la contemporaneità.

Biglietti da 6 a 12 euro.

Tra le varie riduzioni sui biglietti previste, anche quelle per soci Unicoop Firenze e possessori della RisvegliaTI_Card under_30.

Prevendita: biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 on line su www.teatridipistoia.it e www.boxol.it.

Info

Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

Corso Gramsci 127 – Pistoia

Tel. 0573 991609 – teatridipistoia.it.

Fondazione Toscana Spettacolo onlus

Via Santa Reparata 10/A – Firenze; tel. 055 219851 – toscanaspettacolo.it.

Via Santa Reparata 10/A – Firenze; tel. 055 219851 – toscanaspettacolo.it.

[marchiani – associazione teatrale pistoiese]

Print Friendly, PDF & Email