teatro. A QUARRATA “L’AMORE MIGLIORA LA VITA”

L'amore migliora la vita 1
L’amore migliora la vita

QUARRATA. [a.b.] Cambio di programma al “Nazionale”. Lo spettacolo “L’amore migliora la vita”, commedia di Angelo Longoni con Ettore Bassi, Gaia De Laurentis, Giorgio Borghetti e Eleonora Ivone sostituirà “Un borghese piccolo piccolo” inizialmente annunciato per il 18 febbraio all’interno della Stagione 2015-2016. La data del nuovo spettacolo è prevista per mercoledì 3 febbraio alle 21:15.

Commedia divertente e scorretta sulla necessità di comprendere se stessi e le persone che ci sono vicine e che più amiamo. È una storia morale sulle piccole immoralità quotidiane che ognuno vive e subisce, sulle ottusità che ci pervadono e che facciamo tanta fatica ad abbandonare.

L’amore migliora la vita” è un richiamo alla comprensione di quest’assioma tanto ovvio quanto difficile da interiorizzare.

La locandina della commedia
La locandina della commedia

Lo spettacolo racconta di due coppie di genitori – Ettore Bassi con Eleonora Ivone e Giorgio Borghetti con Gaia De Laurentiis – che si trovano a discutere dei propri figli maschi appena diventati maggiorenni.

All’inizio i quattro sembrano essere molto civili e dimostrano di avere a cuore solo il bene dei propri ragazzi ma, quando si tratta di discutere della loro omosessualità e della loro volontà di vivere apertamente il loro amore, le cose si complicano notevolmente.

Madri e padri mettono in luce tutta la loro fragilità morale e la loro protervia, diventano violenti, paurosi, meschini, facendo emergere anche le loro difficoltà di coppia e le loro frustrazioni.

Non importa quale sia la loro provenienza sociale o la loro estrazione culturale, sono tutti inadeguati a mettere mano seriamente al proprio modo di intendere i sentimenti e al loro ruolo genitoriale.

Che l’amore migliori la vita può sembrare un’ovvietà, un’affermazione talmente scontata da sembrare inutile. In realtà la nostra esistenza è invasa da altri sentimenti sempre più predominanti e che fanno parte del corredo del nostro vivere sociale: la rabbia e la paura.

Siamo talmente concentrati sul nostro malessere da dimenticarci ciò che di bello potremmo avere se solo fossimo meno ottusi. L’ottusità è la caratteristica di tutti coloro che, pensando solo nei termini del proprio ambiente ristretto, attribuiscono alle proprie idee un significato universale. Così non ci accorgiamo della ristrettezza mentale che accorcia il nostro campo visivo e che ci rende mediocri, condannandoci alla pratica costante dell’ipocrisia.

Prezzi biglietti: posto unico numerato: intero euro 18 – ridotto euro 16. Vendita biglietti: Biblioteca Multimediale “G. Michelucci” Piazza Agenore Fabbri, Quarrata – Tel. 0573 774500; Libreria “Il Ghirigoro”, Piazza Risorgimento 1, Quarrata – Tel. 0573 1720009

Print Friendly, PDF & Email