
AGLIANA. Tutto pronto per la terza edizione di “AglianaDanza”, il concorso internazionale di danza classica, neoclassica, moderna e contemporanea promosso dalla Scuola di danza “DanzArte” di Agliana e dall’Associazione culturale “Il Moderno”, con il patrocinio del Comune di Agliana.
La rassegna, nata con l’intento di far emergere e incoraggiare il talento di giovani meritevoli danzatori, non ancora professionisti, provenienti dall’ampio panorama delle scuole italiane, ambisce a valorizzare e promuovere l’arte coreutica nelle sue varie discipline e ad attirare l’attenzione di tutti gli appassionati del mondo della danza.

Dopo il successo delle passate edizioni, testimoniato dalla progressiva crescita di adesioni e iscrizioni, quest’anno il concorso si inserisce nel programma degli eventi di Pistoia Capitale italiana della Cultura e si conferma come una delle manifestazioni più importanti dedicate alla danza a livello nazionale.
Nei tre giorni del concorso, che impegnerà le intere giornate dal 3 al 5 marzo (biglietto unico di 10 euro per le semifinali) si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Moderno danzatori solisti, passi a due ed esibizioni di gruppo.
Durante il fine settimana i ballerini avranno inoltre modo di conoscersi e confrontarsi, con giusto incentivo di miglioramento, nel rispetto di una competizione che unisce all’aspetto agonistico anche quello formativo ed educativo.

È infatti previsto per tutti i partecipanti un percorso di perfezionamento e approfondimento delle discipline coreutiche attraverso lezioni, stage, workshop e audizioni, a cui prenderanno parte gli stessi giurati del concorso.
Le esibizioni presenti in gara saranno esaminate e sottoposte al giudizio di una giuria di notevole spessore artistico, composta da sei personaggi di chiara fama del mondo della danza.
A valutare le performances coreutiche e nominare i vincitori per ciascuna categoria in concorso saranno Jan Broeckx, direttore dell’Accademia di danza di Monaco di Baviera, Tadeusz Matacz, direttore dell’Accademia di danza di Stoccarda, Michele Pogliani, talenti scout, insegnante e coreografo di danza contemporanea, Luna Ronchi, docente di danza e tutor per l’Istd di Londra, Simone Lolli, direttore artistico e coordinatore di eventi di danza, e Valerio Longo, danzatore e coreografo.

Per i vincitori sono previsti premi in denaro, coppe, targhe, menzioni speciali e borse di studio messe in palio dai membri della giuria e dall’organizzazione del concorso, che permetteranno ai più meritevoli di frequentare corsi di approfondimento sulla danza in accademie o scuole internazionali di riconosciuto valore.
La rassegna costituirà inoltre un’occasione di visibilità in ambito nazionale per la città di Agliana e di richiamo non solo per gli allievi in gara e le loro famiglie, ma anche per tutti gli appassionati della danza.
[moderno agliana]