TEATRO MODERNO, PRESENTATA LA RASSEGNA TEATRALE 2018 — 2019

Nuova stagione teatrale ad Agliana

AGLIANA. Lunedì 12 novembre è stata presentata la nuova stagione del Teatro Moderno frutto della collaborazione fra Fondazione Toscana Spettacolo e Comune di Agliana con la collaborazione dell’associazione Il Moderno. Sono sei gli spettacoli in abbonamento che si alterneranno fra dicembre e marzo sul palcoscenico del Teatro Moderno: rivisitazioni di grandi classici (Andromaca), storie di grandi campioni (Bartali. Prima tappa), riscritture di celebri film per il teatro (La guerra dei Roses), faranno parte della proposta teatrale che intratterrà il pubblico durante la stagione 2018-2019.

Ambra Angiolini, Matteo Cremon, Maria Cassi, Tullio Solenghi, Orchestra Multietnica di Arezzo con Ginevra di Marco, Massimiliano Civica, I Sacchi di Sabbia e molti altri artisti saranno i protagonisti della scena del Teatro Moderno.

La rassegna teatrale si apre con uno spettacolo inaugurale ad ingresso gratuito: sabato 1 dicembre con Giovanni per campare digiunava. Un viaggio attraverso le imprese, le contraddizioni, i cortocircuiti sensoriali e di senso presenti nella vita di Giovanni Succi, artista del digiuno tra più conosciuti al mondo tra Ottocento e Novecento. Una storia ispirata al racconto Ein Hungerkünstler di Franz Kafka, che accompagna lo spettatore ad una connessione con l’arte e la vita. Spettacolo inaugurale a ingresso gratuito

Spazio anche alla musica, con il concerto de L’orchestra multietnica di Arezzo e Ginevra Di Marco. Andrà in scena domenica 9 dicembre. La vivacità e gli intrecci timbrici dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, incontreranno Ginevra Di Marco, una tra le voci più carismatiche del panorama musicale italiano, e una tra le ricercatrici più attente all’interno del vasto repertorio della musica popolare, non solo italiana. Da un’idea di Officine della Cultura, che presenta le musiche dell’OMA costituita da 35 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Tunisia, Argentina, Colombia, Bangladesh, Giappone, Romania, Russia e Svizzera.

Ambra Angiolini e Matteo Cremon, mercoledì 9 gennaio presentano La guerra dei Roses, una commedia “nera” tratta dal film diretto nel 1989 da Danny De Vito con protagonisti Michael Douglas e Kathleen Turner nei panni dei coniugi Rose. Una spietata critica nei confronti dell’istituzione familiare, delle sue ipocrisie, dei suoi scheletri nell’armadio e, soprattutto, del perbenismo della filosofia borghese americana.

Sabato 26 gennaio è la volta di Bartali. Prima tappa. Lo spettacolo, portato in scena da Factory Tac, approfondisce tematiche storiche connesse agli anni dell’occupazione nazista attraverso la figura di uno dei ciclisti italiani più significativi: Gino Bartali. Un monologo portato in scena da un ragazzo appassionato di ciclismo, che fingendosi il campione Bartali, presenta uno spettacolo composto da tappe dense di storie, raccontate attraverso gli occhi curiosi di un personaggio che si muove lungo le strade dell’Italia in guerra e sulle vie della solidarietà. Venerdì 25, replica in matinée, ore 11 per le scuole a ingresso gratuito.

Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia sabato 23 febbraio portano a teatro un classico dell’antichità, Andromaca, tratto dalla drammaturgia di Euripide, in cui esplorano i confini fra il comico e il tragico. Nonostante la drammaticità dei temi, il carattere farsesco e comico del coro femminile interpretato da uomini en travesti valorizza la drammaturgia, spingendo l’intera pièce al limite del paradosso, per una nuova esilarante versione del classico euripideo.

Venerdì 15 marzo, Maria Cassi veste i panni di Cesare Zavattini, il grande sceneggiatore italiano di Miracolo a Milano (1951), Quattro passi tra le nuvole (1942) e Sciuscià (1946), in uno spettacolo recitato, cantato e musicato dal vivo: Cinemaria. Uno show esilarante e divertente, dove il cinema incontra il teatro.

A chiudere la stagione, domenica 24 marzo, ci pensa Tullio Solenghi con Una serata pazzesca, spettacolo dedicato alla sua amicizia con Paolo Villaggio. Solenghi racconta aneddoti, incontri e storie vissute insieme al comico genovese; e poi lo legge: legge i suoi libri, i suoi pensieri, i suoi racconti, rivelandone la forza come scrittore.

Prezzi: come sempre alla portata di tutte le tasche; biglietti da 11 euro, abbonamenti da 55 euro.

Novità: per gli universitari possessori della Carta dello Studente è riservato un prezzo speciale di 8 euro; le riduzioni per i giovani sono valide fino a 30 anni.

FTS “Aspettando i 30 anni”: per il suo trentennale (autunno 2019) Fondazione Toscana Spettacolo già nella stagione 2018-2019 propone iniziative rivolte al pubblico per offrire sempre nuove occasioni di vivere lo spettacolo dal vivo e di raccontare l’esperienza a teatro: Carta dello spettatore FTS, biglietto sospeso, biglietto futuro, buon compleanno a teatro, carta dello Studente della Toscana, diventa storyteller. Proposte per il pubblico di oggi e di domani, per una partecipazione ancora più inclusiva. Per informazioni: toscanaspettacolo.it

campagna abbonamenti

rinnovi da martedì 13 a sabato 24 novembre

nuovi abbonamenti da martedì 27 novembre a sabato 8 dicembre

abbonamento a 6 spettacoli

posto unico intero € 60 / ridotto € 55

biglietti

posto unico intero € 14 / ridotto € 11

spettacolo La guerra dei Roses per i non abbonati

posto unico intero € 25 / ridotto € 23

prevendita biglietti: da martedì 4 a sabato 8 dicembre

vendita biglietti: il giorno dello spettacolo presso il Teatro in orario 17-20

biglietteria

presso il Teatro; martedì, mercoledì e venerdì ore 16-18;

giovedì e sabato ore 10-12. Sabato 1 dicembre chiuso.

carta Studente della Toscana: biglietto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)

riduzioni: “biglietto futuro” under 30, over 65, possessori della Tessera Socio Sostenitore Il Moderno, soci Coop, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti)

info

Il Moderno, piazza Anna Magnani, 1 – Agliana (PT)

[comune di agliana]

Print Friendly, PDF & Email