
PISTOIA. Con il nuovo decreto antiterrorismo e sicurezza, la drammatica situazione lavorativa dei poliziotti pistoiese non cambierà. Il Sap interviene sul tema.
Riteniamo – sostiene il Segretario Provinciale Andrea Carobbi Corso – che potevano essere investite adeguate risorse economiche nel sistema sicurezza vero e proprio, potenziando così gli organici, sempre più inadeguati, come i mezzi e gli equipaggiamenti della Polizia di Stato; è necessario rammentare le gravi carenze e le inefficienze più volte denunciate dalla nostra organizzazione che riguardano in particolare le strutture, i caschi, i giubbotti antiproiettile, gli equipaggiamenti e le autovetture. Denunce e che mai sono state valutate da una classe politica sorda ai problemi degli operatori di Polizia, e che così facendo mette in forte difficoltà l’operato della Polizia pistoiese.

Il ministro dell’interno Alfano presentando il decreto ha riferito che fra le novità aumenterà anche la presenza dei militari sulle strade: forse ci sarà maggiore percezione di sicurezza nei cittadini, ma non migliorerà di certo la sicurezza reale ! Sempre che tale impiego riguarderà anche la nostra provincia, sarà poco efficacie per il fine, e certamente sarà svantaggiosa dal punto di vista economico, come purtroppo abbiamo già constatato in passato.
Da sempre – continua Andrea Carobbi Corso – siamo contrari all’impiego dei militari nell’ambito della sicurezza urbana, figuriamoci in quelle operazioni che riguardano direttamente le forze di Polizia; il loro utilizzo sarebbe positivo solo se subordinato alla vigilanza degli obiettivi sensibili come per esempio la vigilanza alla Prefettura, all’ aula del Tribunale o in quei servizi che riguardano i trasferimenti e la vigilanza dei migranti. Così facendo si potrebbero liberare i poliziotti impiegati in tali incombenze ed impiegarli sul territorio nell’attività per cui sono stati addestrati e per i quali ogni giorno dimostrano la loro professionalità con ottimi risultati. Riteniamo si sia preferito puntare solo sui militari, solo per una forma di immagine: li ritroveremo a passeggiare, solo in alcune città, accompagnati da poliziotti e carabinieri, che, in molti casi, dovranno fare loro da balia, perché inadatti ai servizi specifici di polizia. Il loro addestramento è infatti finalizzato ad esigenze diverse da quelle in cui è impiegato il personale delle forze dell’ordine.
Sap Pistoia