tesori svelati. IL PATRIMONIO NASCOSTO DELLA CHIESA DI PISTOIA

Alcune stampe d’epoca esposte nella mostra

PISTOIA. È stata presentata stamani in seminario alla presenza di monsignor Fausto Tardelli l’esposizione “Tesori Svelati”, un doppio percorso espositivo dedicato alla scoperta del patrimonio bibliografico, archivistico e artistico conservato presso l’Archivio Diocesano e Vescovile, la Biblioteca Leoniana e il Monastero di Santa Maria degli Angeli.

La mostra, curata da Scripta Manent, propone, nella prima sezione, una selezione di manoscritti miniati, incunaboli e preziose rarità in stampa, allestita presso la sala di consultazione dell’Archivio diocesano e Vescovile.

Nella seconda sezione, allestita presso le sale del Monastero Benedettino di Santa Maria degli Angeli (accesso da via Verdi), sarà esposta una scelta di rari manoscritti, testi a stampa e oggetti espressione della vita quotidiana del monastero tra il XIV e il XX secolo.

«Stiamo crescendo in umanità, bellezza e civiltà? Forse non è così perché abbiamo puntato gli occhi sul futuro ma non sul nostro patrimonio passato — è la riflessione fatta stamani dal vescovo Tardelli. «Forse le difficoltà che sperimentiamo nel pensare un futuro davvero bello vengono dal fatto che abbiamo troppo superficialmente dimenticato questi nostri tesori».

La presentazione della mostra

«I testi che vengono esposti oggi — ha continuato il vescovo — sono interessanti da più punti di vista, anche perché ogni opera, ogni libro, ogni incunabolo è parlante, ha dentro di sé un sacco di voci; il condensato di un popolo».

L’esposizione “Tesori Svelati” sarà visitabile fino al 28 giugno.

Martedì 4 e giovedì 6 giugno si svolgeranno invece le visite guidate nei suggestivi ambienti della Biblioteca Fabroniana, istituita nel 1726 dal cardinale Carlo Agostino Fabroni, alla scoperta dei tesori documentari e librari.

Per prenotare una visita gratuita: fabroniana@tiscali.it;

Il programma prevede poi per venerdì 7 giugno la visita all’affascinante Archivio capitolare (Vicolo del Sozomeno, 3) ospitato nel complesso monumentale della Cattedrale di Pistoia, ammirando le pergamene, i codici medievali e preziosissimi antifonari e graduali.

Le visite, a cura del prof. Stefano Zamponi, direttore dell’Archivio, avranno luogo alle ore 10 e alle ore 11.30.

Per prenotare una visita gratuita: archiviocapitolarept@virgilio.it

La mostra rientra nell’ambito della iniziativa “aperti al MAB”, dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei, biblioteche e archivi ecclesiastici, una settimana densa di eventi, mostre e visite guidate offerte da esperti che accompagneranno i visitatori alla straordinario patrimonio librario e archivistico delle diocesi di Pistoia.

[diocesi di pistoia]

Print Friendly, PDF & Email