TESTE A FRONTE: TRE LEZIONI SUL TRADURRE

Olivia Rosenthal
Olivia Rosenthal

PISTOIA. Venerdì 28 febbraio alle ore 18.00, presso Lo Spazio di via dell’ospizio, per l’ultimo appuntamento del ciclo Teste a fronte. Tre lezioni sul tradurre, incontro con la traduttrice Cinzia Poli: Sulle orme di Olivia Rosenthal.

Il senso profondo del tradurre risiede nell’opportunità di ripercorrere il cammino dell’autore a ritroso, ricomporre passo dopo passo l’universo ritmico, sintattico e lessicale dell’opera con cui il traduttore deve confrontarsi. Questo processo acquista un particolare interesse in un romanzo come Che fanno le renne dopo Natale? di Olivia Rosenthal, che si fonda su una ricerca capillare e documentata, ricorre a una terminologia specialistica e gioca su registri diversi. Gli ultimi lavori di Rosenthal si costruiscono nel libro e fuori del libro: nascono da approfondite interviste e poggiano su una documentazione che trascende il testo. E, una volta conclusi, spesso acquistano nuova vita affidandosi ad altri linguaggi artistici (teatro, performance, cinema), nella consapevolezza che oggi l’arte si fonda sulla compenetrazione e sull’interazione di linguaggi diversi. Il traduttore non può trascurare questa esplicita e necessaria apertura del testo e, come l’autrice, dovrà interpellare le varie figure professionali toccate dalla tematica di Che fanno le renne dopo Natale? per ricreare la stessa precisione lessicale e lo stesso ritmo serrato, infondendo poesia al termine tecnico. In questo romanzo polifonico il confine fra vita animale e umana si fa sempre più labile e, allo stesso modo, si assottiglia il divario fra traduzione letteraria e saggistica.

Olivia Rosenthal (Parigi, 1965), scrittrice, drammaturga e saggista, è ormai considerata una delle autrici più interessanti e innovative del panorama letterario francese per la sua ricerca costante sui linguaggi artistici. Ha pubblicato una quindicina di opere. Che fanno le renne dopo Natale? (Prix du Livre Inter e Prix Alexandre Vialatte 2011) è il suo primo romanzo pubblicato in Italia.

Cinzia Poli, traduttrice dal francese e consulente editoriale, si occupa di letteratura e saggistica prevalentemente di ambito artistico. Collabora con vari editori, fra cui Donzelli, Einaudi, e/o, Feltrinelli, nottetempo, Il Saggiatore. Fra gli altri ha tradotto Muriel Barbery, Tahar Ben Jelloun, Luc Dardenne, Alexandra Lapierre, Mathias Malzieu, Olivia Rosenthal, Sempé, Joy Sorman, Kim Thúy, Tzvetan Todorov. Ha tenuto e tiene corsi e seminari all’Università (Bologna, Modena, Pisa) e per istituzioni private.

Info: www.lospaziodiviadellospizio.sitiwebs.comhttps://www.facebook.com/events/685506741514124

SU FACEBOOK:

 https://www.facebook.com/lineefuture

SU TWITTER:

 https://twitter.com/LineeFuture

PER COMMENTARE:

 http://linealibera.it/come-registrarsi-su-linee-future/

OPPURE SCARICA:

 Registrarsi su «Linee Future»
Print Friendly, PDF & Email