Sabato 11 giugno alle 21 il concerto di inaugurazione sarà tenuto dal maestro Antonio Galanti

QUARRATA. Torna a suonare l’antico organo della Pieve di San Giovanni Evangelista a Montemagno (Pistoia) con il concerto d’inaugurazione tenuto dal maestro Antonio Galanti, sabato 11 giugno alle ore 21.
Lo strumento è opera dell’illustre organaro pistoiese Filippo Tronci III che lo realizzò nel 1878 consegnando al popolo di Montemagno un capolavoro dell’arte, unico nel suo genere per caratteristiche foniche e grandezza.
Il prezioso lavoro di restauro, realizzato grazie ai contributi del 8×1000 della Chiesa Cattolica e alcuni contributi di privati, è stato condotto dalla ditta Samuele Maffucci con la collaborazione di Massimo Drovandi, per le componenti lignee della cassa.
Il concerto è realizzato con il contributo di Mutua Alta Toscana. Ingresso libero.
Antonio Galanti, organista, compositore e pubblicista, studia al Conservatorio di Firenze con G. Sacchetti, M. Mochi e C. Prosperi. Si diploma in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e Organo, col massimo dei voti. All’Università di Pisa si laurea in Lettere, con lode, con tesi in Storia della musica.

Si perfeziona all’Accademia di Musica Italiana per organo di Pistoia con L.F. Tagliavini, S. Innocenti, L. Tamminga e H. Vogel.
Consegue vari riconoscimenti, fra cui il Primo premio al VII Concours Suisse de l’Orgue, Svizzera, il Primo premio al XXXI Festival Musica Antiqua, Belgio, e il Terzo premio al XVIII International Edvard Grieg Competition for Composers, Norvegia.
Insegna Organo alla Scuola di Musica “T. Mabellini” di Pistoia. Dopo la docenza di Organo e composizione organistica nei conservatori di Avellino, Cosenza, Udine e Sassari e Armonia contrappunto fuga e composizione al Conservatorio di Alessandria, dal 2017 è titolare di Composizione al Conservatorio di Firenze. Suona in Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Malta, Belgio, Regno Unito, Germania, Polonia, Ucraina e Giordania. Pubblica cd, saggi, monografie, edizioni critiche e proprie composizioni. È ispettore ministeriale per gli organi storici nelle provincie di Pisa e Livorno. Cura la rubrica Recensioni musiche per il mensile «Suonare news».
[mario michelozzi]