
PISTOIA. Settegiorni Editore, nell’ambito di un progetto volto alla realizzazione di una serie di prodotti editoriali riguardanti Pistoia e il suo territorio, ha ideato una serie di Mappe Tematiche destinate a valorizzare il patrimonio architettonico e artistico della città e rivolte a un uso turistico “consapevole”.
L’editore si prefissa, con questo progetto, di colmare una richiesta culturale di maggiore approfondimento relativo alla conoscenza del patrimonio storico-artistico della città, attraverso la produzione di materiali agilmente divulgativi, ma non per questo privi del necessario spessore scientifico, la cui utilità è stata pensata anche in occasione di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017.
Sono in preparazione sei Mappe Tematiche più una speciale, dedicate all’architettura della città.

Le sei mappe, relative al centro storico incluso all’interno della terza cerchia muraria, affrontano le varie epoche architettoniche così come si sono sviluppate attraverso i secoli:
- Romanico
- Gotico
- Rinascimento
- Barocco e Rococò
- Ottocento e Novecento (fino all’età fascista)
- Secondo Novecento
La mappa speciale sarà dedicata a Piazza del Duomo nei secoli del Romanico e del Gotico (XII-XIV secolo).
Le mappe saranno affidate a vari studiosi sotto la cura editoriale di Iacopo Cassigoli che firma le prime due mappe e quella su Piazza del Duomo e saranno realizzate in tre lingue: italiano, inglese e tedesco.
La presentazione delle prime due mappe, quelle dedicate al Romanico e al Gotico nella loro versione italiana, avverrà il 21 dicembre 2016 presso il Museo Marino Marini.
Le mappe del Romanico e del Gotico, nonché quella speciale dedicata a Piazza del Duomo, saranno pronte per la distribuzione (librerie, edicole, bookshop dei musei, locali di accoglienza turistica, ecc.) a gennaio 2017. Il progetto prevede l’uscita delle mappe successive entro la primavera del 2017.
Presentazione: Museo Marino Marini, 21 dicembre 2016 ore 18. Saranno presenti l’editore e il curatore del progetto Iacopo Cassigoli.
[nilo benedetti]
Scarica: com-stampa-mappe2