
AGLIANA. Dal forte desiderio di far emergere e incoraggiare il talento di giovani meritevoli danzatori, non ancora professionisti, provenienti dall’ampio panorama delle scuole italiane, la scuola Danzarte diretta da Elisabetta Bresci e l’Associazione Culturale Il Moderno hanno progettato congiuntamente un concorso a livello nazionale capace di valorizzare e promuovere l’arte coreutica.
Nei prossimi 6-7-8 marzo si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Moderno di Agliana, in Piazza Anna Magnani, solisti, passi a due e gruppi. Nel corso delle tre giornate i ballerini avranno modo di conoscersi e confrontarsi, con giusto incentivo di miglioramento. Sono previste circa 1.000 presenze sui tre giorni di concorso con scuole provenienti da tutta Italia.
Il concorso, alla sua prima edizione, attrarrà l’attenzione degli appassionati del mondo della danza, in ogni sua disciplina: classica, neoclassica, moderna, contemporanea ed hip hop. Al concorso sarà presente una prestigiosa giuria tecnica che valuterà e giudicherà le esibizioni presenti in gara. Questi i nomi:
Grandi nomi del mondo della danza faranno parte di questo ambito progetto: Ludmill Cakalli, direttore del Mas di Milano; Jan Broekx, direttore Accademia di danza di Monaco; Mauro Astolfi Auro, coreografo internazionale, direttore Spellbound Company; Fabio Crestale, coreografo internazionale, ballerino Opera di Parigi; Luna Ronchi, organizzatrice del Concorso Internazionale Rieti Danza; Simone Lolli, ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e Omid Ighany, coreografo internazionale-Hip Hop).
Per i vincitori del concorso sono previsti premi in denaro, coppe, targhe, menzioni speciali, borse di studio messe in palio dai membri della giuria e dall’organizzazione del concorso e un premio speciale assegnato dalla critica. Durante i giorni del concorso, i docenti, membri della giuria, terranno presso la scuola “Danzarte”, situata in via M. Magni 96, lezioni di danza classica, contemporanea ed Hip Hop: un’esperienza di formazione per i ballerini unica sul territorio.
Le sessioni inizieranno il pomeriggio alle 15; il biglietto per partecipare all’intera programmazione giornaliera è di 10 euro.
[teatro moderno]