PISTOIA. [a.b.] Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche della Toscana-Umbria-Firenze, ha bandito un concorso rivolto ad artisti singoli o associati in raggruppamento, per la realizzazione di due opere d’arte nella nuova Caserma della Guardia di Finanza a Pistoia in via dell’Annona.
Il tema centrale è il vivaismo, in quanto attività caratterizzante del territorio. Le tipologie di opere d’arte richieste sono una statua (costo complessivo dell’opera € 37.000,00) e due bassorilievi (€18.500,00 costo complessivo per la realizzazione di ciascun bassorilievo). È possibile partecipare al bando ad entrambe le tipologie di opere o a sola una di esse.
La scultura (che sarà collocata all’esterno nello spazio verde ricavato nell’area sud/ovest della caserma) dovrà celebrare la città di Pistoia facendo riferimento ad una delle sue principali attività produttive caratterizzanti il suo territorio: il vivaismo.
Il progetto potrà analizzare la storia e lo sviluppo del vivaismo, le variazioni ambientali e dell’architettura del paesaggio, le modificazioni del tessuto economico/ sociale, e proporre libere interpretazioni da inserire nel contesto spaziale individuato, armonizzandosi con esso, in stretto dialogo con l’architettura.
I due bassorilievi che dovranno essere realizzati utilizzando materiale nobile (marmo, bronzo, granito ecc..) saranno collocati all’interno dell’edificio nell’ampia parete che delimita uno dei lati dello spazio distributivo al piano primo e al piano secondo e che funga da cerniera tra i due corpi di fabbrica principale.
Termine di scadenza per la partecipazione al concorso: ore 12,00 del 24 settembre 2014.
Per sapere la documentazione necessaria al fine della partecipazione ed ulteriori dettagli: consulta il bando.
Info: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, responsabile del procedimento per il concorso: Arch. Stefano Calcinai – Designato Ufficio Operativo di Pisa del Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Toscana ed Umbria – Sede di Firenze – Tel. 050-972121– http://wwwext.comune.fi.it/soggetti/oopptoscana/Home_page.html