
SAN MARCELLO. Il Sindaco Silvia Cormio rilancia l’idea di un “Liceo della Montagna” nell’ottica di un ampliamento dell’offerta formativa dell’istituto omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese.
Per questo motivo ha incontrato il dirigente scolastico Maurizio Monti e il Sindaco Galligani in rappresentanza della Provincia di Pistoia. Con lei erano presenti anche l’assessore Alice Sobrero e i Sindaci di Piteglio, Luca Marmo, e di Cutigliano, Tommaso Braccesi.
Già nell’ottobre scorso Maurizio Monti aveva auspicato la creazione di un istituto alberghiero visto che il territorio montano ha una sua vocazione turistica. Come lui anche il precedente dirigente stava lavorando per attuare tale progetto bloccatosi all’inizio sia per gli alti costi previsti che per una incerta garanzia rispetto al numero di studenti iscritti.
Nel frattempo il Comune di San Marcello ha avviato una riflessione arrivando a un primo incontro interlocutorio servito a valutare il percorso da intraprendere in vista, poi, di un coinvolgimento diretto anche di Provincia e Regione.
Durante il confronto è stato preso in considerazione l’ampliamento dell’offerta formativa con nuovi indirizzi scolastici orientati alla valorizzazione della Montagna.
“L’obbiettivo – ha spiegato il Sindaco Cormio – è quello di trasmettere un nuovo modo di concepire il nostro territorio a partire dalla scuola, motivando i nostri ragazzi, invogliandoli a vivere e operare sul nostro territorio, preparandoli a inventarsi nuove opportunità di lavoro sfruttando le potenzialità dei nostri luoghi”.

Il Sindaco pensa a una scuola dove “oltre alle materie di cultura generale” siano inserite le discipline sportive praticabili sul comprensorio, “insieme alla storia della cultura, del folklore, degli usi e costumi dei territori montani. L’obiettivo è quello di formare professionalità specifiche mirate allo sviluppo turistico”.
Un’idea non nuova in Italia, già presente nell’Italia del Nord. Tre le ipotesi avanzate: il Liceo Sportivo o un Liceo della Montagna o un Tecnico Turistico, con discipline declinate sullo sport bianco e verde, la storia, la cultura, il folklore e i prodotti locali.
“La location – ha aggiunto – potrebbe essere Villa Vittoria. Mi sono già attivata per chiedere il comodato d’uso alla Provincia, per poter reperire finanziamenti per completarlo. Iniziamo a mettere le basi dalla scuola per far rinascere la vita e l’economia della nostra Montagna!”.
“È stato un primo incontro interlocutorio – ha scritto il Sindaco di Piteglio Luca Marmo – per riorientare l’offerta formativa in direzione delle specificità della Montagna. Liceo sportivo o istituto per il turismo o magari una combinazione dei due… I comuni sono concordi nel sostenere il percorso”.