
QUARRATA. [a.b.] Un quarratino di 37 anni, Sandro Bonacchi, titolare della torrefazione Oriental Caffè (marchio presente dai primi anni 50 a Lucca e da sempre riconosciuto dal consumatore per la qualità dei suoi prodotti, acquisito nel 1996 dalla famiglia Bonacchi, e prodotto nello stabilimento di via Piero della Francesca a Quarrata, sarà tra i 10 protagonisti della seconda edizione del talent show “Barista & Farmer”, format tra i più innovativi dedicati al mondo del caffè di eccellenza.
Il video di Bonacchi è stato votato da 792 persone classificandosi al primo posto. Selezionato tra 200 candidature Bonacchi è stato selezionato per partecipare dal 1 al 10 febbraio prossimo in Honduras, al talent dedicato alla promozione e alla cultura del caffè di eccellenza.
Per dieci giorni i baristi selezionati proveranno l’esperienza di vivere come i produttori di caffè nei paese di origine, in questo caso nelle famose piantagioni dell’Honduras. Saranno ripresi 24 ore al giorno da videocamere e i servizi saranno trasmessi su www.baristafarmer.com. Di questa edizione, sarà poi realizzato un documentario che mostrerà un nuovo modo di concepire il mondo del caffè, con l’intento di diffondere questa cultura, sempre più globale (il caffè è la seconda bevanda più bevuta dopo l’acqua).

Il format è ideato da Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi, in collaborazione con Rimini Fiera e SIGEP – Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione artigianale, e con il patrocinio della Speciality Coffee Association of Europe (Scae) quale iniziativa valida per l’International Development Committee (Idc).
I baristi selezionati si sfideranno in gare a punteggio; il vincitore parteciperà alla produzione dell’edizione 2016. I concorrenti lavoreranno presso le aziende caffeicole che forniscono il caffè di qualità in tutto il mondo come dei pickers (i cosiddetti contadini che raccolgono il caffè), si sveglieranno all’alba per passare la mattinata all’interno della piantagione, raccogliendo i chicchi. I partecipanti seguiranno tutte le fasi della lavorazione del prodotto: dalla raccolta all’utilizzo delle diverse tecnologie sino all’esperienza della degustazione e alle opportunità di consumo, vivendo una competizione che coinvolge ogni fase della vita e della trasformazione del caffè. Frequenteranno l’Accademia di Barista & Farmer, una speciale scuola multidisciplinare con i professionisti del settore, diretta da Alberto Polojac.
Tra i “professori” Ruben Rivera interverrà sulle aree di produzione del caffè in Honduras; Napoleon Matute sul management della piantagione; Arnold Paz sui metodi di lavorazione; Scott Conary darà cenni sulla torrefazione, mentre Alberto Polojac e Janny Torres parleranno di caffè verde. Le attività saranno corredate da sessioni di assaggio sensoriali con Douglas Urquía e Andrej Godina, esami e laboratori pratici nei vivai con José Omar Rodriguez e alcuni produttori.

Tre gli italiani selezionati: oltre a Sandro Bonacchi, titolare della torrefazione Oriental Caffè che appartiene alla sua famiglia dal 1955 ci sono Deborah Cesanelli, trentaquattrenne di Morrovalle (Macerata), barista con il pallino della formazione, amante di fotografia, viaggi, collezionismo e Patrick Sinapi, 38 anni di Latina, cresciuto nel bar dei genitori e titolare del Bix Café. Gli altri baristi selezionati per questa edizione sono provenienti da varie parti del mondo (Argentina, Colombia, Russia, Guatemala, Thailandia, Australia
Al lavoro e allo studio si uniranno poi il divertimento e lo svago, con giochi e competizioni a tema e la visita ai siti archeologici, in compagnia di autorità e personaggi del luogo, e in gare in cui il caffè sarà preparato in maniera inedita, per mostrare nuove opportunità di assaggio e abitudini.
La nuova edizione di Barista & Farmer (la seconda, dopo quella del 2013 tenutasi a Porto Rico), si svolgerà nella parte nord-occidentale dell’Honduras, vicino a uno dei siti archeologici Maya più importanti del Paese. Dal 1 al 3 febbraio i baristi saranno prima presso l’azienda Santa Isabel a Copán, diretta dal 1955 da Raul e Marina Welchez, che ne hanno fatto meta di un nuovo turismo consapevole, un modello alternativo a quello classico. I partecipanti si muoveranno attraverso la piantagione a bordo di un vecchio trattore chiamato ‘baronesa’, usato dai ‘picker’, i raccoglitori di caffè, durante la stagione del raccolto.
Il coffee talent proseguirà poi dal 4 al 10 febbraio a Las Capucas a San Pedro de Copán, nel Celaque National Park, dove è situata la Cooperativa Cafetalera Capucas Limitada. La cooperativa sociale unisce 835 famiglie di produttori di caffè, un modello vincente di economia, dove si coltiva e si esporta caffè con alti standard di qualità, e si sviluppano progetti sociali (ospedali, assistenza informatica, scuola per i bambini).
Barista & Farmer ha ricevuto il riconoscimento dallo Speciality Coffee Association of Europe quale iniziativa valida per l’International Development Committee (Idc) e per i Field Trip Projects. Infatti le aziende che ospitano l’evento, Cooperativa Las Capucas e Finca Santa Isabel, rispondono ai requisiti dei progetti Scae. Barista & Farmer è un progetto di Francesco Sanapo, in partnership con Rimini Fiera – Sigep Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione artigianale, con il patrocinio di Scae Speciality Coffee Association of Europe; in collaborazione con Cafè de Honduras, Ihcafe Istituto Hondureño del Cafe, Hwc Honduran Western Coffee’s Beneficio Santa Rosa; ospitato da Finca Santa Isabel, Cooperativa Las Capucas.
Vedi anche: