
PISTOIA. La commissione Cultura del Comune aveva all’ordine del giorno il tema delle feste iacopee.
Interlocutori dell’Assessore Becheri e della presidente di commissione, Rosalia Billero, erano il Presidente del Comitato cittadino Ubaldo Gori (già da lungo tempo alla guida del Cervo Bianco), Paolo Rindi per la Compagnia dell’Orso ed altri rappresentanti dei rioni, oltre ai consiglieri commissari.
Assodato che dal 2 al 24 luglio la Piazza del Duomo è già destinata a eventi musicali organizzati e diretti da Giovanni Tafuro, si tratta di definire in che modo festeggiare il santo patrono.
Le questioni sul tavolo sono tante. Prima di tutto la piazza sarà occupata anche il giorno 25 da palco e tribune: quanto spazio resta a disposizione? Su quali e quante risorse umane e finanziarie si può far conto? Inoltre siamo già ai primi giorni di aprile, sembra un po’ tardi per cominciare a organizzare un evento che dovrebbe essere quello “clou” per Pistoia e i pistoiesi tutti (oltre i melomani). Sembra inoltre che il 21 non ci sarà la Vestizione del Santo perché in piazza c’è Santana, e che il 24, data la presenza di Sting, non si faranno i tradizionali fuochi d’artificio. Del resto, stelle di quel calibro non sottostanno alle esigenze iacopee.
L’amministrazione comunale attraverso una mozione votata in consiglio, si era impegnata a prendere in considerazione le proposte che fossero giunte, in particolare quelle del Comitato cittadino, indicato come interlocutore istituzionale.
Gori ha dunque esposto il programma pensato nel Comitato: una rievocazione dei vari episodi salienti della (ormai storica) giostra, attraverso immagini filmate, da presentare in piazza nel contesto di una cena aperta a tutti.
La Compagnia dell’Orso ha illustrato una più complessa attività, con rievocazioni storiche da svolgersi tra la piazza e la prima cerchia di mura, attraverso la riproduzione delle quattro porte della città e l’allestimento di spazi tipici medioevali, come taverne o botteghe. Il tutto si sarebbe concluso con una gara di forza da svolgersi tra i vari rioni.
La proposta molto articolata e già definita nei particolari, che noi riassumiamo per brevità, non ha trovato il pieno consenso da parte del comitato cittadino che ha posto la questione dei costi e delle braccia necessarie a realizzare un evento così articolato.
Assessore e Presidente di commissione dimostrano apprezzamento per entrambe le proposte, auspicando una integrazione dell’una nell’altra, il consigliere Franceschi suggerisce di dare carattere medievale anche alla cena in piazza.

Per l’opposizione il consigliere Sabella di Fi dopo aver sottolineato il ritardo ingiustificabile con cui si affronta la questione, chiede quale sia stata la sorte dei cavalli morti lo scorso anno; se vi fossero altri cavalli dopati e poi se la piazza sarà disponibile e in che misura…– la Commissione cultura si è riunita ogni due settimane e solo ora torna a parlare della celebrazione del santo patrono anche se oggi promette un intensificarsi degli incontri, fino a due a settimana…
Sabella auspica un rinnovamento nella gestione dei rioni, un più ampio coinvolgimento di forze giovani, di idee nuove e fa la sua proposta, far partecipare gli under 18 dei diversi rioni a varie gare sportive di squadra tra cui pesca, palla a volo, basket e calcio e poi procedere alla premiazione con una cerimonia in piazza il 25 luglio, in modo da rinvigorire il senso d’appartenenza partendo dalle nuove generazioni, mentre mercatino e artisti di strada contribuiscono a creare il clima della festa.
Ma poi, come è normale che sia, tutto il ragionamento staziona intorno all’ineluttabile tema dei soldi.
Finalmente il funzionario responsabile, Iginia Bartoletti, prende la parola e afferma che nessuno stanziamento è stato previsto in bilancio per la giornata del 25, che si è sempre fatto ricorso agli sponsor e che questo comunque comporta tempi lunghi e incerti…
P.S. – Qualcuno ci informa che per la manifestazione “Leggere la Città” – riflessioni sulla realtà delle piccole e medie città europee – 77mila € di sponsorizzazioni si sono già trovati e dunque si può continuare a sperare…