UN VOTO PER LA CHIESA DI SANTA CATERINA

La Chiesa di Santa Caterina a San Marcello
La Chiesa di Santa Caterina a San Marcello

SAN MARCELLO. Occupa nella classifica generale on line il 236° posto con 28 voti ma in realtà le firme raccolte sul territorio superano 800 e ancora la raccolta prosegue. San Marcello Pistoiese partecipa alla 7.a edizione del censimento nazionale “I Luoghi del cuore” promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo e “tifa” per il recupero e la salvaguardia della chiesa di Santa Caterina di piazza Cini.

Il censimento – da sempre un grande veicolo di mobilitazione e di aggregazione – si concluderà il 30 novembre prossimo quando si conoscerà la classifica generale nonché la lista degli interventi diretti che saranno messi a disposizione da Fai e San Paolo.

Scrive Gabriele Arcangeli: “Al 23 settembre scorso sono state raccolte 822 firme per il nostro Luogo del cuore : la chiesa di Santa Caterina. Ma abbiamo ancora tempo per raccogliere altre firme. Oltre alle cartoline e ai moduli cartacei possiamo votare on-line direttamente sul sito i “luoghi del cuore” Fai, specificando Chiesa di Santa Caterina piazza Domenico Cini nel Comune di San Marcello Pistoiese. Siamo pienamente coscienti che raggiungere la riapertura della Chiesa non è cosa da poco: è una gara dura! Ma se non si prova….. diamoci ancora da fare. Teniamo presente che possono firmare in tanti. Prossimamente sarà ampliata la “scheda” della Chiesa sul sito del Fai con molte notizie interessanti, alcune forse sconosciute a tanti sammarcellini che vogliono bene a San Marcello” . Le cartoline per votare questo sito si possono trovare presso l’agenzia della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia (chiedere di Lucia Battani) o in alcuni negozi della zona dove è predisposto un modulo di raccolta firme.

I luoghi del cuore
I luoghi del cuore

L’idea di aderire al censimento del Fai è stata di Gabriele Arcangeli, Fabiola Arcangeli, Mauro Banchini e Adriano Lori che hanno scritto il libro “Sei di San Marcello se” rielaborando i materiali e i commenti pubblicati sull’omonimo gruppo facebook fondato dal giornalista Mauro Banchini.

All’origine di questa scelta la volontà di raccogliere fondi e trovare fonti di finanziamento per qualche intervento a favore del territorio comunale. La chiesa, “gioiello dell’architettura in stile settecentesco”, le cui origini risalgono al XVI secolo avendo fatto parte allora del complesso conventuale venne inaugurata nel 1709.

Dichiarata inagibile dopo il terremoto del giugno 1980 e con una ordinanza del 1981 in attesa di verifiche e di atti burocratici venne riaperta solo in occasioni importanti e comunque dopo la sistemazione del tetto. L’edificio ora è chiuso da oltre due anni dopo una ordinanza del Comune che ne dichiarava problemi di stabilità.

“Una possibilità speciale – si legge sul sito della Fai – sarà data a quei beni che riceveranno almeno mille segnalazioni: potranno presentare al Fai una richiesta di intervento attraverso le Linee Guida per la definizione degli interventi. Un motivo in più per raccogliere il maggior numero possibile di segnalazioni! Per questo, come in una grande squadra, collaborare con tutte le proprie forze e la propria passione può portare al goal: salvare i nostri luoghi del cuore dai pericoli e dall’indifferenza che li minacciano!”. In più in vista della grande sfida di Expo 2015, il censimento si dà un obiettivo in più: portare all’attenzione del mondo il patrimonio italiano di paesaggi e società rurali introducendo una sezione speciale “Expo 2015 – Nutrire il pianeta” dedicata a tutti i luoghi legati alla produzione alimentare.

Per votare on line cliccare qui: http://iluoghidelcuore.it/luoghi/pistoia/san-marcello-pistoiese/chiesa-di-santa-caterina-piazza-d-cini/82420

Print Friendly, PDF & Email