
MASSA E COZZILE. [a.b.] Il Centro Sinistra Massa e Cozzile “Insieme” (Pd-Sel e Rifondazione Comunista) per le amministrative 2014 si è affidato all’esperienza di Marzia Niccoli, 59 anni, dipendente comunale nel ruolo di responsabile del settore dei servizi alla persona (cultura, sociale e istruzione). In passato segretaria locale del Partito Socialista (1984-1986) la Niccoli è stata anche il primo segretario del coordinamento comunale del Pd di Massa e Cozzile dal 2008 al 2010. Membro dell’assemblea comunale del Pd e della direzione provinciale Pd è impegnata dal lontano 1982 nell’ambito del volontariato socio-culturale avendo dato vita al comitato per il recupero del Santuario di Croci con cui ha continuato poi a collaborare nella realizzazione della tradizionale “Festa a Croci”, appuntamento cruciale non solo per Massa e Cozzile ma per l’intera Valdinievole.
Il nome della Niccoli si inserisce in un progetto più ampio di rinnovamento politico che ha preso il via a dicembre con un percorso interno al partito che ha poi creato percorsi condivisi con la coalizione delle altre forze politiche di centrosinistra fino ad ottenere un consenso unanime attorno a questa figura, ritenuta da tutti competente e sensibile.

Un percorso da cui il Psi ha preferito svincolarsi ma che ha permesso di delineare in questi mesi una visione nuova del Comune in linea con le esigenze e le aspettative dettate dai mutamenti in atto. È così che si è puntato sulla valorizzazione dei centri storici, sulla scuola, sociale, lavoro, salvaguardia dell’ambiente mentre sono state rinviate a dopo le elezioni le decisioni riguardo all’eventuale assetto sulla giunta.
Ieri pomeriggio a Margine Coperta alla presenza dell’onorevole Edoardo Fanucci la candidata ha incontrato i cittadini e nell’occasione è stata presentata ufficialmente anche la squadra politica con coloro che si candidano ad amministrare il Comune per i prossimi cinque anni nel segno della trasparenza, della partecipazione, della valorizzazione delle risorse del territorio.
Questi i candidati: Carlo Bartolini, 43 anni; Bertocci Laura, 47 anni; Stefano Bini, 60 anni; Fabio Carli, 33 anni; Francesca Cimò, 22 anni; Massimo Damiani, 35 anni; Glenda Giacomelli, 23 anni; Maria Grazia Giannetti, 49 anni; Valentina Loparco, 33 anni; Fiorella Luchi, 51 anni; Andrea Massellucci, 44 anni; Sandra Panati, 54 anni.

Una lista fatta di volti nuovi, per lo più donne e giovani pronti a dar vita ad un progetto politico ed amministrativo di “vera svolta nel governo locale”. “ Ci presentiamo come squadra politicamente rinnovata, motivata, giovane e competente disposta all’ascolto e al confronto per vivere Insieme – si legge nella premessa al programma elettorale – le sfide di tutti i giorni. Promuoveremo percorsi coraggiosi, innovativi, sostenibili e riformisti in un progetto ambizioso che vede al centro la valorizzazione di tutte le risorse naturali, storiche e umane di Massa e Cozzile. Alla prossima Amministrazione dunque la responsabilità di scelte appropriate ed efficaci in materia di bilancio, di lungimiranti politiche tariffarie, di organizzazione ed erogazione dei servizi sociali, educativi, sanitari e culturali, di promozione di progetti innovativi, incentrati sulle qualità umane e ambientali, sulla sostenibilità e sulle infrastrutture del proprio territorio. Il programma della coalizione di centro sinistra, nato dalla consultazione del territorio e dei cittadini, è un programma partecipato, incontro e sintesi di più proposte. In esso prende corpo un percorso condiviso frutto di un’attenta valutazione degli obiettivi. Riteniamo importante che una moderna governance del Comune si interroghi sui soggetti attivi del territorio, sulle imprese, sul coinvolgimento dei cittadini nelle scelte fondamentali della loro vita, per migliorarne la qualità, dando risposte ai bisogni e garantendo al contempo servizi essenziali”.
Vedi anche: