UNA GIORNATA FRA NATURA E MEMORIE DEL PASSATO

Una veduta dell'Anpil della Querciola
Una veduta dell’Anpil della Querciola

QUARRATA. Il Club di Territorio del Touring Club di Pistoia, in collaborazione con il Centro Rdp Padule di Fucecchio, organizza una giornata a contatto con la natura e le memorie del passato, con la visita dell’area naturale della Querciola e della raccolta etnografica della Casa di Zela a Quarrata. Il programma della mattina prevede un’escursione con guida ambientale alla scoperta dell’oasi avifaunistica de La Querciola.

Dopo il pranzo a sacco, a partire dalle 14,30 si terrà una visita guidata al “Museo della civiltà contadina e antichi mestieri” allestito nella Casa di Zela, a cura di Ernesto Franchi.

Saranno presenti Martina Fornaini del Club di Territorio di Pistoia e il console Gianluca Chelucci.

Posti limitati, con prenotazione obbligatoria entro il 20 aprile.

La casa di Zela
Casa di Zela

L’Area naturale protetta di interesse locale La Querciola e la Casa di Zela si trovano nel Comune di Quarrata (Pistoia). L’Anpil La Querciola, istituita nel 1997, si estende tutt’intorno alla Casa di Zela e ad altre proprietà, per un totale di circa 118 ettari, dei quali oltre 30 di zona umida; è delimitata dal fiume Ombrone e dal fosso Quadrelli e si trova all’interno di un ambiente fortemente antropizzato, quale l’area metropolitana tra Firenze, Prato e Pistoia ed anche per questo è ritenuta molto importante per la conservazione della biodiversità.

La Casa di Zela è una costruzione di origine medioevale, del tipo casa-torre, nata con scopi difensivi. Nei secoli successivi, con il diffondersi del sistema del podere e della mezzadria, ha acquisito il carattere di edificio adibito a lavoro agricolo.

Il suo nome è stato tramandato nel tempo, ma la sua origine resta incerta. Attualmente è di proprietà del Comune di Quarrata ed ospita un ostello e il “Museo della Cultura Contadina e Antichi Mestieri”, realizzato con la collezione di Ernesto Franchi.

Programma:

  • – ore 10,30: Visita guidata dell’area naturale protetta, a cura di una Guida Ambientale del Centro Rdp Padule di Fucecchio (min. 15 partecipanti; durata: 2 ore circa);
  • – ore 13: Pranzo libero, al sacco, ai tavoli dell’aia della Casa di Zela;
  • – ore 14,30: Visita guidata al “Museo della civiltà contadina e antichi mestieri”, a cura di Ernesto Franchi (durata: 2 ore circa)
Una camera da letto alla Casa di Zela
Una camera da letto alla Casa di Zela

Partecipazione e costi:

è possibile partecipare all’intera giornata o solo alle attività della mattina o del pomeriggio:

  • – mattina: visita guidata all’Anpil La Querciola (min. 15 partecipanti): € 6
  • – pomeriggio: ingresso e visita guidata al museo della Casa di Zela: € 3

Prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria, telefonando al Centro Rdp Padule di Fucecchio (0573/84540) o scrivendo all’indirizzo mail: visite.prenotazioni@gmail.com. Al momento della prenotazione occorre lasciare il proprio nome e recapito telefonico, specificando se si intende partecipare all’intera giornata o solo alle attività della mattina o del pomeriggio.

[comunicato]

Print Friendly, PDF & Email