UNITALSI, MERAVIGLIOSA STORIA DI SERVIZIO

Federica Bresci, Unitalsi
Federica Bresci, Unitalsi

PISTOIA-QUARRATA. Quella dell’Unitalsi è una “storia di servizio” che dal 1903, anno della sua fondazione, si è sempre alimentata del desiderio di essere uno “strumento” nelle mani di Dio, per portare la speranza dove c’è disperazione, un sorriso dove regna la tristezza.

È una missione semplice che si nutre del desiderio di vivere il Vangelo nella quotidianità, offrendo, ciascuno secondo le proprie possibilità, un contributo fondamentale per costruire una società dove ci sia spazio per la carità.

Questa è la nostra missione che si costruisce ogni giorno grazie all’impegno smisurato di quanti abbracciano il cuore della nostra associazione che, partendo dai pellegrinaggi, con l’aiuto della Provvidenza, ha realizzato una serie numerosa di progetti in grado di offrire risposte concrete ai bisogni di ammalati, disabili, persone in difficoltà. Vogliamo essere uno strumento di “carità operativa” e di “carità creativa” nelle mani del Signore.

Vogliamo condividere un impegno per costruire la speranza. Federica Bresci, presidente della sottosezione pistoiese dell’Unitalsi traccia un bilancio dell’attività svolta nei primi mesi del 2014.

“I molteplici ’Progetti Unitalsi’ rappresentano una opportunità per quanti vogliono condividere con noi questa missione di carità, scegliendo l’ambito più vicino alla propria sensibilità e alle proprie attitudini. In quest’ottica – scrive – ci impegniamo quotidianamente nell’aiutare persone in difficoltà, altrimenti “recluse in strutture pubbliche o private” nell’aiutare persone in difficoltà, altrimenti “recluse”.

In quest’ottica organizziamo oltre a mensili giornate di incontro presso alcune parrocchie della diocesi che ci ospitano, alcune serate di puro svago e divertimento oltre a partecipare ad eventi sportivi, qualora se ne presenti la possibilità.

In questi primi mesi del 2014 abbiamo partecipato a incontri mensili di formazione tenuti dal nostro assistente Mons. Tognelli presso il Santuario di Valdibrana. Mensilmente organizziamo “Giornate di Fraternità presso alcune parrocchie della diocesi. Lo scopo di queste giornate è quello di permettere a persone ospiti di varie R.S.A., persone con difficoltà motorie, persone anziane o chiunque abbia voglia di stare insieme, d’incontrarsi, parlare o semplicemente ascoltare…

Oltre a questi incontri nel mese di Aprile abbiamo partecipato al Pellegrinaggio regionale a Loreto, meta tradizionale per la nostra sottosezione dove, visto anche i costi ancora abbordabili, diamo la possibilità a molti giovani di partecipare ad un’esperienza di servizio e aiuto diversa dal quotidiano. Inoltre da alcuni anni ci recheremo l’ultimo fine settimana di Giugno presso il Santuario di Boccadirio; luogo adatto alla meditazione e alla contemplazione delle scritture. Ma l’Unitalsi non è solo preghiera dolore e compassione, l’Unitalsi è, e deve continuare ad essere Gioia e Speranza.

Notte bianca Unitalsi
Notte bianca Unitalsi

Facendo nostro l’invito di Papa Francesco ad uscire per le strade e dare testimonianza, partecipiamo e organizziamo ogni sorta di spettacolo o eventi sportivi. In questi mesi grazie alla compagnia La loggetta di Casini e al Circolo Mcl di Valenzatico abbiamo partecipato ad una rappresentanza teatrale e organizzato la festa di carnevale alla quale hanno partecipato più di 200 persone provenienti anche dai gruppi di Firenze, Mugello, Chianti, Pescia e Lucca”.

La scenografia realizzata per l’occasione è stata donata alla scuola di infanzia di via Cino da Pistoia a Quarrata e fa ora bella mostra nel refettorio. In questi giorni i volontari dell’Unitalsi stanno inoltre approntando la partecipazione alla Notte bianca 2014 di Quarrata.

“Per l’occasione organizziamo la serata a Valenzatico, presso il locale Circolo Mcl. È per noi una serata molto importante, in quanto con il ricavato, non solo riusciamo a permettere a tante persone in difficoltà di uscire dalle residenze e di incontrarsi almeno una volta al mese, ma riusciamo anche a mantenere, ormai da dieci anni, un’adozione a distanza di un’intera scuola nella foresta amazzonica Brasiliana e precisamente a Teresina, capitale del Puaj.

Per la riuscita di questo evento dobbiamo ringraziare oltre al locale Circolo Mcl la Conad di Quarrata per il grandissimo contributo che ci ha offerto e la scuola di Musica e Canto “Musica Vera” per allietare la serata con musica e canti. Per l’occasione abbiamo chiesto la chiusura di Via Giovanni Pascoli, pertanto vi invitiamo a scendere in strada ed unirvi a noi in una simpatica serata fra amici”. Per informazioni e chiarimenti il referente è il Sig. Giovanni Giacomelli tel. 329.2312092 email giovanni.giacomelli@unitalsipistoia.it.

[unitalsi pistoia]

Print Friendly, PDF & Email