
PISTOIA. Si terrà domani giovedì 16 aprile alle 21, nell’Aula Magna del Conservatorio di San Giovanni Battista (corso Gramsci 37), il quinto appuntamento della Scuola Popolare di Pistoia.
Prosegue così il ciclo di incontri che continueranno fino al termine di giugno e si svolgeranno in forma collegiale, all’interno di questo nuovo spazio di incontro e discussione su temi di cultura, letteratura, arte e attualità, con un occhio di riguardo alla realtà pistoiese.
Titolo della seconda serata è “Verso una lingua comune: dalla scuola alla Grande Guerra”. Grazie alla guida della storica e ricercatrice pistoiese Chiara Martinelli, verrà ripercorso il processo di formazione di una lingua italiana comune nell’età post-unitaria, con particolare riferimento al ruolo dell’educazione scolastica.
Un ampio spazio verrà dedicato alla scuola pistoiese di fine Ottocento, argomento sul quale la stessa Chiara Martinelli ha compiuto un’approfondita ricerca di tipo storico e sociale.
La discussione si concluderà poi con un accenno al valore unificante per la lingua italiana assunto dalla vita di trincea durante la Grande Guerra, e alle prospettive future del nostro idioma, tra “eclissi” del congiuntivo e nuovi stili di linguaggio.
In conformità con lo spirito informale, non accademico e partecipativo della Scuola Popolare, tutti i partecipanti sono invitati a dare vita e a stimolare la conversazione con riflessioni, opinioni e proposte di approfondimento. L’ingresso è libero e gratuito.
Programma della serata del 16 aprile, inizio alle 21:
“Verso una lingua comune: scuola ed educazione nella Pistoia post-unitaria”, conversazione e discussione con Chiara Martinelli, storica e ricercatrice presso l’Università degli Studi di Firenze.
“La nascita della lingua italiana: il ruolo della scuola e della guerra”, intervento di Andrea Capecchi. “L’anglomania che ci rende ridicoli”, contributo dell’avv. Gian Piero Ballotti, presidente dell’associazione “Amici di Groppoli”.
Conversazione collegiale.
Per tutte le informazioni rivolgersi alla segreteria dell’associazione “Amici di Groppoli” c/o studio legale Ballotti, corso Gramsci 46, telefono 057323748.
Email: gianpieroballotti@virgilio.it. Pagina Facebook: Gli Amici di Groppoli.
[ballotti]