
FIRENZE. Allo stato attuale la situazione più critica, dal punto di vista degli interventi in attesa di essere effettuati, è sulla provincia di Arezzo, dove risultano essere 150.

Il personale è stato trattenuto in servizio per incrementare l’organico e stanno operando le due squadre inviate in precedenza da Firenze e Prato.
Risultano esondazioni di torrenti e fiumi, tra cui l’Ambra e l’Arno a Ponte a Buriano, ma con interessamento di terreno agricolo.
Alcune abitazioni hanno l’acqua in vicinanza, ma non si riscontrano situazioni di pericolo.
Nel senese si segnala l’esondazione dell’Arbia, ma anche in questo caso l’acqua è fuoriuscita in terreni agricoli e anche lì le abitazioni non risultano essere in pericolo.
Attenzione viene rivolta a un canile con l’acqua in vicinanza e stanno già operando i soccorsi.
Nella provincia di Massa risultano chiuse, dalla Regione, le strade 37 e 39 a seguito di inconvenienti dovuti al vento.
[maleci – vigili del fuoco]