
VIGNOLE. La classe terza C della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “M. Nannini” di Vignole, il 19 marzo scorso, ha dato vita all’associazione cooperativa scolastica “Tuttinsieme” che, attraverso il progetto “Scuola Bene Comune” finanziato dal comune di Quarrata, da Ics Mario Nannini e Ics Bonaccorso da Montemagno e dall’associazione di volontariato Pozzo di Giacobbe, rientra nell’ambito del progetto “Toscana 2020: il Rinascimento della cooperazione”, promosso da Confcooperative Toscana e dalla Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo.
Il vice presidente vicario della Banca di Credito Cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese Franco Benesperi ha proceduto alla lettura dello statuto e dell’atto costitutivo, assistendo poi alla sottoscrizione dei documenti da parte di tutti i soci fondatori.
Presenti anche la dirigente scolastica, dottoressa Stella Niccolai, alcuni docenti e alunni della scuola, alcuni genitori degli alunni della classe terza C, la tutor esterna Benedetta Tesi dell’associazione di volontariato Pozzo di Giacobbe e cooperativa sociale Gemma di Quarrata, la signora Assunta Parisi, vice-presidente della cooperativa sociale Integra.

La costituzione dell’associazione cooperativa scolastica, come afferma la professoressa Enrica Montagni che segue il progetto, sta risultando un’ottima opportunità per sviluppare tra i ragazzi lo spirito di collaborazione e di solidarietà e anche per misurarsi concretamente con piccole iniziative di imprenditorialità.
Gli alunni-e della classe III C, dopo aver seguito alcune lezioni introduttive della tutor esterna Benedetta Tesi e del signor Benesperi, hanno provveduto a darsi uno statuto, ad assegnarsi democraticamente cariche sociali e ruoli e a stabilire le finalità del progetto, che sono appunto quelle di favorire la cultura della solidarietà e della cooperazione, oltre che creare un fondo scolastico cui attingere per i bisogni della scuola.
Sulla base di tutto questo hanno ideato e stanno realizzando alcune attività “Tuttinsieme”, come dice il nome stesso della cooperativa. I ragazzi-e collaborano tra loro, sono molto uniti, entusiasti e propositivi, partecipano con responsabilità, nel rispetto delle regole e degli altri e in una delle loro iniziative, quella del mercatino del libro, realizzato a Natale, hanno anche coinvolto nella solidarietà l’intera scuola, invitando gli alunni di tutte le classi e le loro famiglie al “dono” (di libri).
Alcune attività della cooperativa scolastica prevedono anche la partecipazione dei genitori, permettendo così di rafforzare il patto scuola-famiglia. Il progetto ha dunque un’alta valenza educativa e si sta rivelando efficace per il raggiungimento di obiettivi e competenze fissati dal Cdc, soprattutto per la crescita e la formazione dei ragazzi-e come futuri cittadini attivi e consapevoli.
[niccolai – istituto comprensivo nannini]