violenza contro le donne. AL POLO TECNOLOGICO ARTI E VOCI AL FEMMINILE

La locandina

QUARRATA. [a.b.] Con l’approssimarsi della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne“, prevista il prossimo 25 novembre l’associazione Oria di Quarrata presieduta da Manuela Vignolini organizza domani sabato 16 e domenica 17 novembre la mostra pittorica Il rispetto è arte dove saranno esposte opere di Roberta Begliomini, Marianna Buzzegoli, Mila Troni e Annalisa Volpini.

Domani alle ore 17 in occasione della inaugurazione della mostra si terrà poi il convegno Non chiamatelo amore.

Introdotti da Manuela Vignolini dopo il saluti della dottoressa Francesca Marini (assessore alle pari opportunità del comune di Quarrata) interverranno la professoressa Carmela Privitera (docente presso un istituto superiore) e l’avvocato Lina Antonelli del Foro di Prato. Nel corso dell’evento è prevista anche la testimonianza di una donna vittima di violenza e la lettura di testi e poesie.

Violenza sulle donne

Seguirà un aperitivo offerto ai presenti.
“La nostra associazione non poteva esimersi dal ricordare, purtroppo, che nel mondo, almeno una donna su tre ha subito una qualche forma di violenza nella propria vita: a casa, a lavoro, a scuola, in strada.

La violenza – spiegano dall’associazione Oria — può assumere molte forme, fino a poter giungere all’omicidio. e non contano l’orientamento culturale, religioso, la nazionalità o la classe sociale.

Sia la mostra che il convegno vedranno arte e voci al femminile, ma è stato un onore collaborare con amici che si sono fatti in quattro per la realizzazione di questo evento. La voce che risuonerà più alta sarà quella di una Donna con la D maiuscola, che racconterà la sua vicenda personale, testimonianza che se pur dolorosa, può essere di sprone e di speranza per chi ha bisogno di aiuto”.
“Un ringraziamento al Comune di Quarrata che non solo ha concesso il Patrocinio, ma sarà rappresentato per un saluto istituzionale, dall’Assessore Francesca Marini, avente la Delega alle Pari Opportunità.

Grazie alle relatrici che già sono e a quelle che eventualmente si aggiungeranno. Ed un grazie anticipato alla platea maschile che parteciperà, perchè noi che abbiamo padri e fratelli che ci adorano, riconosciamo che esiste anche una moltitudine di Uomini perbene”.

Print Friendly, PDF & Email