
PISTOIA. Per il mese di giugno Fondazione Pistoia Musei propone un ricco calendario di eventi e attività collaterali alle due mostre in corso. Nei rinnovati spazi espositivi di Palazzo Buontalenti, infatti, è visitabile la prima parte di Italia Moderna 1945-1975. Dalla Ricostruzione alla Contestazione, a cura di Marco Meneguzzo (fino al 25 agosto), con una selezione di capolavori provenienti dalle collezioni di Intesa Sanpaolo e artisti del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Fausto Melotti, Giuseppe Capogrossi, Bruno Munari, Carla Accardi, e molti altri.
A Palazzo de’ Rossi, invece, il riallestimento della collezione permanente si concentra sulla prima parte del secolo scorso con la mostra Pistoia Novecento 1900-1945, a cura di Annamaria Iacuzzi e Philip Rylands, attraverso le opere dello scultore simbolista Andrea Lippi e del pittore futurista Mario Nannini; di Renzo Agostini, Pietro Bugiani, Corrado Zanzotto, Umberto Mariotti, del giovane Marino Marini e della sorella Egle, oltre a Galileo Chini, Giovanni Costetti e Achille Lega.

NOTTE IN ARTE è il primo degli appuntamenti da segnare in agenda: oggi sabato 15 giugno dalle 20.30 alle 23 le mostre di Fondazione Pistoia Musei saranno eccezionalmente aperte al pubblico in orario notturno, con ingresso ridotto. Un’occasione unica per scoprire e osservare le opere da una prospettiva insolita, senza fretta, con un ritmo lento e rilassato.
Sabato 15 giugno alle 21 sarà possibile partecipare anche alla visita guidata a Pistoia Novecento (ingresso e visita € 7) e, sempre alla stessa ora, ad un focus dedicato a uno degli artisti protagonisti di Italia Moderna: Alberto Burri, il grido e il silenzio della materia (ingresso e visita € 12).

La visita offrirà spunti per riflettere su alcuni “temi materici” affrontati dall’artista che più di altri ha dato corpo ai drammi bellici che hanno dilaniato il “secolo breve”, utilizzando legno o plastica sottoposti a combustione, sacco di juta strappato e cucito ad altri sacchi lacerati.
Appuntamento dedicato ai più giovani lunedì 17 giugno dalle 9 alle 13 con il CAMPUS ITALIA MODERNA, un laboratorio didattico per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni: origami giganti, unicorni nascosti, alieni, case che camminano … la mostra Italia Moderna è piena di opere d’arte sorprendenti, da scoprire e reinventare utilizzando i materiali e le tecniche che gli stessi artisti hanno impiegato per dare forma alla loro fantasia. Quota di iscrizione € 12; per fratelli e sorelle ridotto € 10.
Didattica Fondazione Pistoia Musei, a cura di Ginevra Ballati e Iacopo Cassigoli.
PER INFO E PRENOTAZIONI: Palazzo de’ Rossi, via de’ Rossi 26, Pistoia (tutti i giorni 10-18, chiuso il mercoledì) T. 0573 974267 – derossi@fondazionepistoiamusei.it
[vannucci – fpm]