
PISTOIA. Domani, 26 settembre, se vorrete trascorrere qualche ora a ascoltare e parlare di sport, di ieri e di oggi, ci sarà l’occasione che fa per voi: dalle 16, minuto più minuto meno, in Sala Maggiore di Palazzo di Giano, verrà presentato il libro “Volti e storie dello sport pistoiese”, il nono volume della collana di studi storici del Novecento “Spicchi di Storia”.
L’opera, a cura dell’Istituto di storia locale della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese, è edita da Settegiorni Editore e sarà distribuita gratuitamente.
La presentazione, patrocinata dal Comune di Pistoia, sarà aperta dai saluti delle autorità, dal presidente della Fondazione Franco Benesperi e dalla direttrice dell’Istituto di Storia Locale, Emanuela Galli, per poi proseguire con gli interventi degli autori Andrea Ottanelli, Silvia Mauro, Claudio Rosati e Gianluca Barni.
A seguire i giornalisti Nestore Morosini e Fabio Monti, per decenni inviati speciali del Corriere della Sera a giro per il mondo per automobilismo e calcio, il giornalista d’inchiesta/sociologo Pippo Russo e l’allenatore di calcio Massimo Morgia potranno confrontarsi, sul tema “Etica e sport”, argomento spinoso e decisamente attuale.
Inizialmente, quindi, verrà illustrato il libro, che ha l’obiettivo di applaudire allo sport pistoiese tutto, che ha in sé persone e campioni, personaggi e gregari, strutture e tifosi ed esperti, tutti uniti da volontà, passione e un amore sconfinato per la città, il territorio provinciale e il primeggiare, in Italia in Europa e nel mondo, pur facenti parte di una piccola realtà (se paragonata ai moloch di altri luoghi del Belpaese).
Poi toccherà a coloro che saranno seduti attorno alla tavola rotonda ad animare il dibattito, a far comprendere passato, presente e futuro dello sport pistoiese e tricolore. L’obiettivo, da sportivi veri, sarà quello di dare ritmo al tutto, di non smarrirsi nell’autorefernzialità, di cercare invece di capirne di più di un settore che ha vissuto, vive e dovrà vivere principalmente d’emozioni. Ergo, d’amore.