L’EFFETTO Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti.
Dunque i 5 stelle, ormai al 32% di consenso nei sondaggi, hanno presentato, pochi giorni fa, in un libro di 15 pagine, la loro visione dell’Europa.
Mi sembra quindi doveroso, completare l’articolo di ieri dando spazio alle loro castronerie… pardon, posizioni.
SENZA NE CAPO NÉ CODA

Va subito detto che difficilmente, da un punto di vista, logico, sequenziale ma anche linguistico, capita di vedere in così poche pagine una tale confusione. Quasi ogni frase espone idee contraddittorie, cui non si da un seguito.
Coerenza e profondità latitano, la lingua italiana pure con slogan appiccicati in aria, ne viene chiarito come dovrebbe essere raggiunto l’ “obbiettivo” (parola grossa) implicitamente espresso in tali frasi dal sapore vagamente propagandistico (eufemismo ironico).
Se proviamo a comprendere, cosa non scontata, cosa propongono in base alle tematiche “trattate”, vediamo che il “libro”, è stato suddiviso in 7 paragrafetti da scuola media: noi ci limitiamo a commentare i primi due, quelli di più stretta pertinenza del sottoscritto.
MERCATO UNICO E COMMERCIO

Il primo paragrafo è in buona sostanza riassumibile nella pretesa di alzare barriere protezionistiche senza tenere di alcun conto di alcune macro evidenze:
1 – che alcuni settori che loro vorrebbero proteggere, cito a caso “Vogliamo ridurre ai minimi termini l’importazione di prodotti concorrenti come l’olio tunisino, le arance marocchine, il grano ucraino e il riso asiatico” sono oggi nettamente insufficienti a garantire il fabbisogno nazionale e dunque, la conseguenza del protezionismo proposto dai grillini sarebbe la penuria dei prodotti in questione, con i prezzi che schizzerebbero alle stelle e ne farebbero sciccherie da ricchi: il popolo però potrebbe condire l’insalata con l’economico olio di palma, rigorosamente proveniente dalle palme palermitane mi raccomando!
2 – che ci sarebbe un immediata reazione da parte degli stati colpiti con provvedimenti protezionistici nei confronti del made in Italy. Ora, noi siamo il secondo paese europeo per esportazioni, abbiamo un surplus commerciale secondo solo alla Germania in termini assoluti e primo in rapporto al Pil. Le esportazioni hanno tenuto a galla la nostra manifattura in questi anni di crisi. Ma davvero davvero, volete farci così del male?

Riguardo poi al fatto che “A vincere sui trattati commerciali suicidi come il Ttip e il Ceta dev’essere il principio di precauzione” siamo spiacenti di dare ai grillini una sconvolgente notizia: il Titip non esiste, perché le trattative sono state definitivamente interrotte mesi fa, mentre il Ceta non è ancora in vigore ed è un peccato perché favorisce esplicitamente le piccole e medie imprese, guarda un po’, l’ossatura della nostra economia. Inoltre, altra delusione, il principio di precauzione è da sempre un principio cardine dell’Ue, tanto è che per esempio gli Ogm non si trovano negli scaffali dei nostri supermercati. Però mi piace vedere con quanta forza Beppe Grillo sfonda porte già aperte.
ECONOMIA E UNIONE MONETARIA
Qui, come osserviamo da tempo, i 5 stelle danno il meglio di sé: si parte con un fulminante “Non possiamo accettare l’approccio adottato dai leader europei verso l’imposizione di un’Unione Europea a due velocità, senza argomentare sulle pesanti condizionalità e implicazioni socio-economiche che porterà con sé questa proposta, senza coinvolgere adeguatamente i cittadini europei”.
Però che strano, tempo fa mi parve proprio di udirli mentre teorizzavano un Europa a differenti velocità… mah! In ogni caso sarebbe bello, visto che, come si intuisce, loro la sanno lunga, ce le spiegassero anche a noi queste pesanti implicazioni socio economiche di un Unione a due velocità. Ma si sa che in Italia slogan è bello e senza spiegazione è ancora meglio.
Ma il bello viene ora: in una impresa così difficile, come quella di unire popoli che per secoli si sono scannati loro ti propongono una bella Unione alla carte, a tempo, dotata di ingressi girevoli tipo: oggi son felice e resto domattina non so, caso mai vado e poi rientro.
“Riteniamo indispensabile introdurre nei trattati e nel quadro normativo europeo alcune specifiche procedure tecniche, economiche e giuridiche che consentano agli Stati membri di recedere dall’unione monetaria o di restarne fuori attraverso una clausola di opt-out”, e poi “È necessario modificare radicalmente l’impianto della governance economica europea (Patto di Stabilità e crescita – Fiscal compact Mes e le altre norme di vigilanza sui bilanci pubblici) basato sul predominio del mercato e sul rispetto di vincoli stringenti, infondati e insostenibili dal punto di vista economico e sociale”. Ma… e come lo volete modificare? “Abbello! Che fai provochi?”. In ogni caso noto che quello che per le persone per bene, sono debiti da onorare, per loro (come per Renzi del resto) sono “vincoli infondati”.

Il resto del capitolo è uno sproloquio di cose già sentite, che vanno dal solito “eh se potessimo stampare moneta allora si che ce ne sarebbe per tutti, cara signora mia!”, alle multinazionali colpevoli di tutto con la solita porta aperta sfondata di pretendere da esse, il risarcimento di quanto non versato a causa dell’elusione fiscale messa in atto tramite paesi compiacenti: anche qui mi duole informare Grillo che 6 mesi fa la Apple è stata condannata a restituire al fisco irlandese (che non vorrebbe) 13 miliardi di euro in tasse non versate.
Si va poi verso il gran finale: ad un certo punto la scia chimica che c’è in loro emerge prepotentemente, previa evocazione del “Sistema Bancario Ombra” altrimenti detto Sbo, che come la Spectre incombe e ci minaccia. Scusate ma le prove?… “ma che sei scemo? Se è ombra mica lascia tracce no? Sennò che complotto è se ci sono le prove?”
Ma non è ancora tutto, non paghi i grillini ci mostrano tutta la loro ignoranza affermando: “La procedura del bail in, volta a scaricare le perdite bancarie su risparmiatori e correntisti, va smantellata perché in contrasto con le Costituzioni nazionali che tutelano il risparmio (italiana art. 47)”.

Allora di Maio, lascia che ti spieghi: la Costituzione italiana tutela il risparmio, non gli investimenti a rischio quali sono il possesso di azioni e di obbligazioni. Il risparmio è cosa diversa e consiste nel detenere un deposito che può essere bancario o postale che è tutelato e garantito fino a 100.000 euro per ogni conto aperto.
Il capitolo si chiude in bellezza: È necessario un solido sistema di protezione dei depositi bancari, basato sulla garanzia illimitata di una banca centrale che funga da prestatore di ultima istanza. Se necessario e senza limitazioni predefinite, la banca centrale deve poter acquistare titoli di Stato dei Paesi in difficoltà in misura sufficiente da evitare l’insostenibilità del debito o costi eccessivi di finanziamento”.

Troppo tardi ragazzi, lo sta già facendo la Bce e questo è l’unico motivo per cui in questo paese di furbastri ignoranti, non si è ancora dichiarato fallimento.
UNA PERLA E POI TUTTI A NANNA
Per chiudere una perla linguistica di rara maestria: “Siamo contrari alla creazione di un esercito europeo che non abbia, come esclusiva finalità, l’impiego in missioni di peacekeeping, senza che diventi strumento di operazioni militari finalizzate al perseguimento di interessi economici e commerciali dell’UE o dei suoi Stati membri, garanzia finora mai evocata”. Ora, a parte l’aspirazione ad avere un esercito che serve alle missioni di pace, non so se vi siete accorti cari grillini che avete scritto il contrario di quello che volevate dire perché quel “senza che diventi” come l’avete messo voi, in lingua italiana sta per “senza che diventi anche”.

CONCLUSIONE
I 5 stelle non sono certo responsabili del disastro di questo paese e fanno davvero pena i signori del Pd che li additano al pubblico ludibrio per cose che sono incommensurabilmente meno gravi rispetto al verminaio che è uscito dal loro partito (ma davvero ci siamo già scordati mafia capitale?), però è ormai chiaro a tutti che in Italia, una volta toccato il fondo si può ancora scavare. Vorremmo no, Ho tanta paura che è si.
[Massimo Scala]
[Fonte: www.beppegrillo.it]