wwf. IN DIFESA DEL LUPO

lupo
Il lupo

PISTOIA. Riceviamo e pubblichiamo dal Wwf:

Gent.me redazioni,
il Wwf di Pistoia e Prato ritiene utile intervenire in merito agli ultimi articoli apparsi su alcuni quotidiani locali, in merito alla presenza del lupo sulla Montagna Pistoiese.

Ci preme innanzitutto esprimere la nostra vicinanza alla padrona del cagnolino sbranato, perché quando viene interrotto così improvvisamente e duramente il rapporto con un animale d’affezione, possiamo comprendere il dolore di chi ci ha vissuto per anni. Una domanda però sorge spontanea: ci sono assolute evidenze scientifiche che sia stato un lupo e non un altro predatore?

È documentato il ritorno del lupo, dopo anni in cui è stato prossimo – è bene ribadirlo – all’estinzione, anche sulla Montagna Pistoiese, ma ormai la sua presenza viene quantificata in maniera empirica, a spanne, senza nessuna documentazione o ricerca di tracce a supporto.

Perché, indipendentemente dalle legittime ragioni sentimentali dei proprietari del cane sbranato, da qui a riaprire la caccia alle streghe, come ha subito strumentalmente fatto Federcaccia, ci vuole un attimo. Per quanto riguarda gli attacchi “al bestiame” e poi “ai cani” e poi “l’uomo e i bambini”, vogliamo ricordare che in Italia non si registrano casi di attacchi all’uomo da parte dei lupi da almeno 250 anni, quando, tra l’altro, il territorio (e le abitudini umane) era ben altro rispetto a quello attuale e la presenza del lupo assai superiore.

Non solo. In Italia, nel solo 2015, ci sono state 25 morti per punture di insetti, per danni diretti o indiretti (shock anafilattico), forse qualcuno propone lo sterminio di api, vespe, calabroni, ecc.? Cerchiamo di usare un minimo di buon senso almeno. Se qualcuno crede per davvero alla favole dei fratelli Grimm, non lo seguiremo.

Ci preme riportare, una volta di più, “le Cinque favole sul lupo da sfatare” pubblicate a più riprese dal Wwf Italia.

Cordiali saluti.

Marco Beneforti
Comitato per il Wwf di Pistoia e Prato


IL WWF E LE CINQUE FAVOLE

SUL LUPO DA SFATARE

 

LA FAVOLA DEL LUPO ‘CATTIVO’

Il lupo
Il lupo

Nonostante la conoscenza scientifica avanzata che abbiamo acquisito sulla biologia e il comportamento di tantissime specie l’immagine antica del lupo famelico e aggressivo, terrore dei nostri boschi, frutto di favole e leggende, continua a permeare la cultura di un numero importante di persone.

La paura del lupo è fondamentalmente dovuta all’ignoranza, che viene purtroppo facilmente manipolata e condizionata. Il lupo non è affatto un animale “cattivo”.

Non esistono animali “cattivi”, queste sono terminologie umane che vengono attribuite a specie che semplicemente vivono con gli affascinanti comportamenti che le caratterizzano.

L’aggressività del lupo verso l’uomo non è nota, né documentata da oltre un secolo e mezzo ed è singolare che, poiché giustamente amiamo i nostri cani, che sono la “versione addomesticata” del lupo, non diamo particolare rilievo al fatto che diversi di essi provochino numerose aggressioni agli umani, alcune delle quali anche letali.

Tra l’altro, dai cani, quelli abbandonati, per mancata applicazione della legge sul randagismo, provengono molti problemi al lupo legati all’ibridizzazione.

LA FAVOLA DEL LUPO ‘VOLANTE’

Lupo [foto Andrea Dal Pian]
Lupo [foto Andrea Dal Pian]
Il successo del lupo è comunque solo ed esclusivamente frutto di dinamiche naturali della specie, nessun ripopolamento è stato mai operato in Italia e in Europa – ovvero nessun lupo, per nessuno scopo è stato mai catturato per essere poi liberato in natura ad opera dell’uomo.

È sconfortante vedere come dopo 40 anni siano ancora vive leggende metropolitane che raccontano di lupi reintrodotti e liberati, lanciati con il paracadute e assurdità del genere, addirittura riprese da testate nazionali.

Negli anni 70, il Wwf Italia lanciò l’Operazione San Francesco per promuovere il valore e l’importanza di una specie come il lupo che, addirittura, in quegli anni veniva considerato per legge specie “nociva”.

Lo straordinario lavoro del Wwf coinvolse alcuni dei migliori studiosi del lupo a livello internazionale che, per la prima volta nel nostro Paese, utilizzarono le tecniche di radiotelemetria, catturando alcuni esemplari di lupo e munendoli di radio collare per seguirne gli spostamenti. Ciò permise di dare un’immagine reale della vita di questo splendido animale.

Nel frattempo si riuscì ad ottenere la normativa che collocò il lupo e altre specie di alto valore conservazionistico tra le specie protette. Inoltre, in quegli anni la presenza umana si spostò in maniera più significativa verso le aree urbane abbandonando le aree agricole sulle colline e in montagna e le prede naturali del lupo tornarono a diffondersi anche grazie ad alcune azioni meritorie di reintroduzioni come quelle di cervi.

Anche gli incontri del lupo con l’uomo si facevano più rari e questi splendidi predatori riconquistavano il loro spazio.

Il lupo da appena 100 esemplari negli anni 70 è oggi in evidente incremento numerico e in espansione anche in molti Paesi d’Europa come Germania, Spagna, Scandinavia, Balcani e Est-Europa.

Tuttavia prima di dichiarare il ritorno del lupo in modo stabile in un’area, occorre aspettare che questi formino gruppi familiari e branchi. Infatti, individui erratici in dispersione possono sparire con la stessa velocità con cui sono apparsi, come sembra essere per numerosi degli avvistamenti registrati in Italia, specie nelle aree a più elevata densità abitativa umana.

LA FAVOLA DEL LUPO ‘NOCIVO’

Lupo (foto Andrea Dal Pian)
Lupo [foto Andrea Dal Pian]
La funzione ecologica del lupo, ritenuta in conflitto con gli interessi venatori, impatta efficacemente sulle popolazioni di ungulati, inducendo effetti anche a beneficio degli agricoltori, degli ecosistemi forestali e sulla stessa salute delle popolazioni di prede.

Il contesto venatorio è ostile alla presenza del lupo perché lo ritiene in competizione per la selvaggina, negando il fondamentale ruolo ecologico dell’azione di predazione che esercita sulla fauna selvatica.

Il successo del lupo in Italia e in Europa è dovuto alla sua straordinaria capacità di utilizzare l’ambiente e le risorse naturali.

Questo ha luogo nonostante sia ancora oggi diffuso nei confronti del lupo un atteggiamento ostile che produce atti di barbarie come il bracconaggio con lacci, veleno e armi da fuoco e che continua a mietere decine e decine di vittime ogni anno.

Si tratta di azioni incivili, nei confronti di una specie protetta da leggi nazionali e Direttive comunitarie, che un Paese moderno non può assolutamente più tollerare.

IL MITO DELL’ABBATTIMENTO “SELETTIVO”

Ma è logico? Prima si cura, poi si libera, poi gli si spara di nuovo…
Ma è logico? Prima si cura, poi si libera, poi gli si spara di nuovo…

Da più parti, ancora oggi, emerge l’ipotesi di prevedere l’abbattimento “selettivo” di alcuni esemplari, per controllarne il numero, ipotesi assai discutibile se fatta su un predatore e che inoltre sta dimostrando scarsissimi risultati nei Paesi dove viene sperimentata.

Si tratta di un’idea praticamente ed eticamente folle da applicare in un Paese come il nostro in cui non esiste la consuetudine di utilizzare le basi scientifiche per le scelte politiche e gestionali e inoltre su una popolazione di cui non si conosce il numero esatto, né il tasso di crescita, la sex ratio e l’area occupata; insomma quel quadro indispensabile a consentire l’attuazione di una qualsiasi forma di prelievo.

Il Piano di Azione nazionale, realizzato nel 2002 dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (Infs), oggi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), è rimasto lettera morta, mai applicato nemmeno per le previste azioni di monitoraggio a scala nazionale e in modo sistematico per gli interventi di mitigazione degli eventuali danni causati dai lupi.

L’amara realtà invece è che nel frattempo i lupi vengono uccisi illegalmente giorno dopo giorno, con reati che restano praticamente sempre impuniti. In questo contesto un’ipotesi di intervento di abbattimento selettivo non è nemmeno da prendere in considerazione.

LA FAVOLA DELLA CONVIVENZA IMPOSSIBILE

Lupo [foto Gian Luca Gavazzi]
Lupo [foto Gian Luca Gavazzi]
Il Wwf in quasi 50 anni di attività ha sempre lavorato per la sopravvivenza di queste specie simbolo della nostra straordinaria biodiversità gestendo soprattutto i conflitti con l’uomo, nella convinzione che solo riducendo i danni nei confronti del bestiame domestico, si possa aumentare il livello di tolleranza da parte delle popolazioni umane.

Oggi è tutto più difficile per il maggiore numero di lupi, l’ampio territorio utilizzato spesso fuori le aree protette, per le profonde trasformazioni del mondo dell’allevamento e, in ultimo, per la crisi economica che riduce le possibilità di intervento.

Il Wwf Italia, anche insieme alle associazioni degli allevatori (ad esempio con il Progetto Life Med-Wolf) lavora per la favorire la diffusione dei sistemi di prevenzione del danno (specie con l’utilizzo dei cani da guardiania), con la soddisfazione da parte degli allevatori coinvolti.

La strada da seguire è chiara ed occorre un impegno costante e serio, per liberare completamente il campo dall’illegalità e ottenere così risultati concreti e positivi verso la convivenza tra l’uomo e le specie predatrici, come il lupo.

Comitato per il Wwf di Pistoia e Prato

Print Friendly, PDF & Email