zia caterina. SI UNANIME DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA CITTADINANZA ONORARIA

Zia Caterina

QUARRATA. I gruppi consiliari hanno votato ad unanimità la proposta avanzata dal sindaco e dalla giunta di conferire la cittadinanza onoraria a zia Caterina (al secolo Caterina Bellandi, ndr), la stravagante taxista fiorentina che ha trasformato il suo lavoro in una vera e propria missione di amore. Un taxi messo a disposizione dei bambini malati e delle loro famiglie

Una decisione condivisa da tutti, che si concretizzerà con una cerimonia ufficiale per il conferimento della cittadinanza onoraria nel prossimo mese di gennaio. Saliranno così a cinque i cittadini onorari del comune di Quarrata (W. E. Mc Bratney nel 1945, Agenore Fabbri nel 1981, Vinicio Gai nel 1991 e Mario Borelli nel 2008)

“Con questo atto che la giunta propone al consiglio comunale – ha detto il sindaco Marco Mazzanti — diamo importanza ad un comportamento (quello di zia Caterina) da condividere. La storia si conosce, è di dominio pubblico come il fatto che utilizzi il taxi per trasportare malati oncologici. Lo fa per ridare a tanti un sorriso. A Quarrata è venuta la prima volta per l’intitolazione della scuola materna di via Dante Alighieri all’ex sindaco Caramelli. 

È ritornata anche successivamente collaborando con soggetti che hanno avuto la necessità di andare al Meyer, si è creato così un rapporto stretto con la nostra città e con le associazioni di volontariato che l’hanno invitata anche recentemente per alcune iniziative in piazza. Anche da loro ci sono giunte alcune sollecitazioni. Convinti di interpretare il sentimento di tanti cittadini e di tante persone che contribuiscono a raccogliere risorse per la fondazione del Mejer. È il massimo riconoscimento che diamo come Comune”.

“Questa amministrazione comunale – ha detto il capogruppo del Pd Massimiliano Guetta – ha investito molto nel sociale per cui anche questa proposta si inserisce in continuità come atto di coerenza, non certo banale di riconoscimento per chi ha fatto della propria vita un impegno sociale”. Anche Giancarlo Noci (Lega) si è dichiarato favorevole alla proposta. “Zia Caterina rappresenta tutti i valori nei quali si rispecchia l’impegno dei nostri volontari”.

Nelle scorse settimane intanto le scuole del territorio hanno raccolto tantissimi regali e donazioni per l’ospedale pediatrico Meyer. Tutto è nato da una lettera che un bambino ha inviato di recente al sindaco Marco Mazzanti (poi diffusa in accordo con la famiglia) tra le scuole e su Facebook.

[Andrea Balli]

taxi magico. “ZIA CATERINA” DIVENTA CITTADINA ONORARIA DI QUARRATA

Print Friendly, PDF & Email