
ABETONE. Il consiglio comunale di Abetone all’unanimità ha approvato l’atto di indirizzo per l’acquisizione a titolo gratuito dell’immobile del demanio statale adibito ad ex Caserma del Corpo Forestale dello Stato situato nella località Fontana Vaccaia da destinare a Caserma dei Carabinieri per il comune montano.
Al momento nella foresteria del villino vengono alloggiati studenti e giovani laureati che nel periodo estivo prestano servizio di guida all’Orto Botanico Forestale dell’Abetone oltre a compiere lavori di piccola manutenzione.
Al suo interno è presente anche un piccolo laboratorio ed una saletta per le conferenze, che ospita anche un’interessante collezione etnografica di vecchi attrezzi forestali ed una piccola xiloteca. Si tratta del centro documentario naturalistico dell’Ecomuseo della Montagna pistoiese. L’atto di indirizzo arriva dopo che l’Agenzia del Demanio aveva respinto la richiesta avanzata dal Comune a seguito dell’approvazione della nuova legge sul federalismo demaniale dell’agosto 2013.
Inizialmente il Comune aveva prospettato di utilizzare l’immobile per decentrare alcuni servizi comunali ma anche alla possibilità di dare una valida sede alla caserma dei Carabinieri di Abetone, attualmente ospitata in un edificio privato, in via Uccelliera (con un canone annuo di 35 mila euro).
La (nuova )richiesta è stata avanzata dal Comune in quanto l’attuale Caserma dei Carabinieri “sia per le caratteristiche edilizie e logistiche dell’immobile nel quale è collocata, sia per l’onerosità del contratto di locazione, avversata dal decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 “Spending Review”, risulta inidonea al proseguimento dell’attività e delle funzioni del locale Comando Stazione Carabinieri di Abetone come risulta dalla corrispondenza e dai rapporti intercorsi tra l’Amministrazione Comunale e l’Arma dei Carabinieri”.
La procedura adottata dal consiglio comunale risulta quindi funzionale alla realizzazione della Caserma stessa e di conseguenza alla permanenza dei Carabinieri nella nota stazione turistica della Montagna Pistoiese. Se non dovesse andare a buon fine la procedura in corso con l’Agenzia del demanio il rischio è che i Carabinieri vengano spostati nella stazione di Ponte Sestaione.

“Qualora la procedura in corso con l’Agenzia del demanio sortisse esito positivo – si legge nella delibera del consiglio comunale – essa determinerebbe il trasferimento dell’immobile dal demanio statale al patrimonio comunale e pertanto, assoggettata agli obblighi di manutenzione e gestione da parte del Comune”.
Nell’atto di indirizzo il Comune di Abetone ha espresso la volontà di concedere, “salvo le opportune verifiche normative”, l’uso dell’immobile a titolo gratuito all’Arma dei Carabinieri.
In caso di concessione (o comodato) gratuita al Comune spetterebbero solo le spese di manutenzione straordinaria mentre quelle legate alla manutenzione ordinaria sarebbero a carico del comodatario. Inoltre tale operazione garantirebbe il mantenimento ed il miglioramento dei servizi pubblici sul territorio legati all’ordine pubblico, alla pubblica sicurezza ed all’attività istituzionale dei Carabinieri.
Il consiglio comunale ha quindi dato mandato all’ufficio tecnico di procedere con tutti gli atti e gli adempimenti necessari per il completamento della procedura di acquisizione (subordinata all’accettazione da parte dell’Agenzia del Demanio). Solo in un secondo tempo il consiglio comunale farà proprie le risultanze della procedura di acquisizione al fine di una conseguente stipula di contratto di comodato gratuito con l’Arma dei Carabinieri per realizzarvi la nuova Caserma dei Carabinieri di Abetone.

Il sindaco Giampiero Danti nel corso della discussione del punto ha ricordato tra l’altro che sul territorio comunale esistono due caserme del demanio statale, molto capienti ma sottoutilizzate: oltre all’ex Caserma di Fontana Vaccaia dove ha sede il centro documentario connesso all’Orto Botanico forestale vi è la caserma di Ponte alle Lime (dove ha sede il posto fisso del corpo forestale di Abetone composto da quattro persone.
Nel caso l’acquisizione a titolo gratuito dell’immobile andasse a buon fine il centro documentario potrebbe essere riunito con la sede del Corpo Forestale a Ponte alle Lime.